Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] Sicilia, architettura).
Il castello di Augusta (dopo il 1233, finito nel 1242) e Castel Ursino a Catania (fondato tra il come l'anfiteatro romano di Capua. Ma il disegno d'insieme sembra denunciare anche puntuali riferimenti a esempi protoislamici (è ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] 1558, Bernardo Tasso è signorilmente ospitato a Pesaro. Con agio vi ha finito l'Amadigi sottoponendo a G. "le stanze" concernenti la "reputazion" della città pentita. G. assapora la vendetta e, insieme, la rimanda. Piantonata in albergo, a Pesaro, ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] due capre per saziarsi. Ma quando le pecore e le capre finiscono, il re ordina che siano i fanciulli e le fanciulle a un piano: ""Orbene, se davvero mi amate, … potremo affrontare insieme il drago. Ma è pericoloso per voi. È molto meno pericoloso per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] diverse volte un mazzo di steli di achillea, sino a ottenere un insieme composto da 6, 7, 8 o 9 steli. I mazzi di rimanere un mistero per l'umanità; (3) confinati nel mondo finito, mutevole e crudele al quale appartengono, gli esseri umani sono posti ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] i maggiori esportatori di armamenti convenzionali tra il 2003 e il 2007: insieme a Germania, Francia e Regno Unito coprono l’80% del volume Somalia si pensi al Sudan, dove nel 2004 è finito l’annoso conflitto tra il governo centrale arabo-islamico e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] di Filippo in Inghilterra, presso Maria Tudor; quindi in Spagna, dove insieme con il cugino don Carlos ed allo zio don Juan d'Austria, ora il momento di studiare A. come uomo di guerra. Fin dalla sua gioventù a Parma il principe si era legato d' ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] punti. Il compito di questi studiosi è proprio quello di rimetterle insieme, di immaginare cosa c'era scritto là dove le parole si via lontano i legnetti spenti, ma uno di essi andò a finire sul muro e vi lasciò un segno molto interessante… Raccolse ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] di costumi, provvido nelle spirituali come nelle temporali" faccende. Fin scontato però che Giambattista - altrove e in altro impegnato viene scarcerato il 1° dicembre 1566 e fatto partire, "insieme col suo processo", alla volta di Roma. Una volta ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] terra e all’attesa dell’avvento del messia. L’insieme di tali elementi concorre a definire un nazionalismo religioso pubblico capace di organizzare eventi e rituali pubblici per dimostrare, in fin dei conti, che senza di essa non c’è più salvezza sia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] naturalmente una propria raccolta, per lo più di conchiglie, messa insieme nell'arco di molti anni. Nel 1682 fu costretto però a di là dell'Atlantico, durante i quali condusse ricerche fin dentro la foresta che si estendeva attorno a Paramaribo, ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...