Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] −D) è detta codimensione ed è sempre positiva per un insieme frattale, dato che d si riferisce allo spazio euclideo nel piano.
Secondo il teorema di Polya, un cammino aleatorio infinito tenderà a ricoprire completamente il piano. Questo perché sia ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] un risultato di completezza del sistema rispetto agli ω-modelli, quei modelli cioè che hanno come dominio l'insieme ℕ dei naturali. Infine, l'Hauptsatz mantiene tutti i suoi corollari (tranne il teorema d'interpolazione, a meno che si accettino ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] il limite di un cerchio quando il suo centro si allontana all'infinito nella direzione delle rette del fascio. La formula fondamentale che mette , che ha inizialmente il significato di un generico insieme di punti, viene poi dotata di una struttura ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] trascurabile, fino ad annullarsi se si fa tendere N all'infinito.
Il numero dei campioni diversi è uguale a
nel campionamento questo contesto anche 'unità elementari', sono raggruppate in insiemi più ampi, detti appunto 'grappoli'. Tuttavia, sotto ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] italiana delle scienze detta dei XL (1896) e, nel 1907, insieme con T. Levi-Civita. ricevette il premio reale dell'Accademia dei fascio di genere pg-pd, per cui P12 > 1, p(1) = 1, e infine, le superficie per cui si ha P12 > 1 e p(1) = 1. Le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] H0), C∈A, dei valori di C appartenenti a un dato ambito A; infine, se il valore di P(C*∣I) è interno a un intervallo precedentemente fissato è banale poiché, se si conosce la distribuzione sull'insieme di tutti i valori possibili, è immediata la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] basi per il passaggio ai giochi a somma diversa da zero e, infine, i motivi che ispireranno John F. Nash nel lavoro del 1950, . Koopmans (premio Nobel per l'economia nel 1975, insieme a Kantorovič). Nell'introduzione agli atti del convegno Koopmans ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] (con z complesso), egli poneva l'accento sulla necessità di individuare l'insieme dei valori di x o di z per i quali la somma della uguale a [−π,π], è rappresentabile mediante una serie infinita della forma:
dove i coefficienti an e bn sono dati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] y) è definita sul prodotto di un intervallo e di un insieme chiuso.
Teoria qualitativa
In una serie di quattro lunghe memorie linearizzato, ma richiede in generale la verifica di infinite condizioni. Poincaré riduce poi lo studio di equazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] costruzione di sistemi di ordine superiore: si considera l'insieme degli elementi ottenuti generando segmenti in due modi diversi la geometria si deve limitare a questo spazio infinito tridimensionale, Grassmann sottolinea come la scienza astratta ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...