Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] di interpretare le norme di tutela non più solo come limiti della disponibilità del b.c., ma come attività del da tutelare attraverso le leggi dello stato, mentre l'insieme dei b. architettonici comprendente i restanti manufatti edilizi è soggetto ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] dalla natura come accade per il vento, richiede un insieme di mezzi tecnici atti a captarla o utilizzarla. La volta, collegata.
Quanto precede vale per spiegare le origini e i limiti della concorrenza fra i varî mezzi di trasporto, ciascuno dei quali ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] il suo credito è limitato essa può, anzi deve andare fino al limite del suo credito, ma non può sorpassarlo. Ma c'è di scossa la fiducia, non in una singola banca, ma nell'insieme del sistema bancario, perché allora i creditori ritirano i depositi ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] categoria d'interessi legittimi, per i quali si ha garanzia giurisdizionale nei limiti di cui sopra, e quella degl'interessi di fatto, per i produttivistiche e dell'uso, considerandoli tutti insieme e misurandone l'influenza nella determinazione del ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] Africa settentrionale presentano un indice pro capite ormai al limite, mentre nelle regioni subsahariane e dell'America latina sviluppo, la richiesta di acqua potabile, elemento essenziale, insieme agli alimenti, dello stato di salute e di benessere. ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] 9 del decreto, infine, stabilì che ogni richiedente concessioni di acque pubbliche dovesse depositare, insieme con la domanda, una somma pari a un decimo del canone annuo nel limite minimo di 50 lire. Non trattasi peraltro di un aumento di canone, ma ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] fra fondazione e corporazione non è facile per le forme limite. L'analogia fra i due concetti è condotta all sindacato comunista affiliato alla III Internazionale.
Bibl.: Mancano lavori d'insieme, tranne gli articoli di L. Massignon in Encicl. dell' ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] individuo da un'unità amministrativa a un'altra", il che limita il concetto di m. alla sola mobilità sociale, nel epilogo sorprendente ma significativo. Nel complesso si è trattato di un insieme di circa 200.000 persone, formato da gruppi più o meno ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] e fondamentale della comunità internazionale nel suo insieme. La problematicità di una simile qualificazione ha gli Stati di vigilare affinché le attività esercitate entro i limiti della loro giurisdizione o sotto il loro controllo rispettino l ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] reati (art. 9). Ci si trova così di fronte a un insieme di eccezioni che, per la loro quantità o per la vaghezza con il diritto alla privacy tra i diritti fondamentali, e non si limita a considerarlo un diritto tra gli altri o un semplice fascio di ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...