Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] un dato momento all'interno di una determinata società, ma i limiti di tale analisi sono stati messi in evidenza già da Milton Friedman la generazione dei figli si trova a fronteggiare un insieme di opportunità diverso da quello dei genitori e il ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] una base ammissibile, vale a dire una base, o un insieme di attività, in grado di soddisfare i vincoli senza che alcuna caso l'aritmetica dice, letteralmente, che non esiste un limite massimo al valore che la funzione obiettivo può assumere; ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] lavoro, di concime, di attrezzature impiegate. È l'insieme dei fattori combinati per l'ottenimento della produzione (ovvero utilizzata aumenta al di là di un certo limite. Fino a quando il limite non è raggiunto, la produttività marginale può crescere ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] gruppi: in tal modo il piacere di lavorare insieme può diventare una motivazione per eseguire senza malanimo anche estrema del processo di burocratizzazione. Essa per Ritzer non si limita alle catene alimentari, ma si va diffondendo in una gamma ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] corporatismo' è un fenomeno sociale multidimensionale. Esso include un insieme di fatti della vita sociale anche molto diversi, ma collocherà a un livello (indeterminato) compreso tra due limiti nel cui intervallo si trova il livello concorrenziale, ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] corso universitario del 1944-45 con una prolusione sul tema Limiti e scelte della ricostruzione economica (Roma 1946).
Vi si individui e come collettività. Questi argomenti furono ripresi, insieme con altri temi, in conferenze, interventi a convegni ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] totale sull'asse delle ordinate.
Si ottiene così un insieme di punti dispersi nel primo quadrante, tra cui si livello di singola impresa consentono di concludere che, entro i limiti della capacità produttiva di un'impresa esistente a un tempo ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] manipolando i sistemi naturali fino a raggiungere i limiti estremi consentiti dalle capacità tecnologiche. La società moderna gestione del servizio idrico integrato, costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] essere classificati come 'effetti interni' che riguardano l'insieme degli utenti del servizio di trasporto stradale. In particolare ancora carenti. La UE si è limitata a fissare dei limiti per l'inquinamento acustico e a indicare degli standard che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] riesce poi a usarli e consumarli tutti, dati i molteplici limiti della condizione umana. Ciò non toglie però che il desiderio Parigi, Oxford, Colonia, Bologna e così via. Tutte insieme concorrono alla genesi delle idee della scienza economica.
Il ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...