METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] e lungo le autostrade. Nel caso del piombo, il valore limite di qualità dell'aria attualmente vigente in Italia è pari a 2
Edifici. Gli edifici sono stati dotati nel tempo di un insieme sempre più vasto e complesso di attrezzature e impianti con l' ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] ''nocciolo duro'', è stata adottata una soluzione che fissa un limite del 3% per ciascun operatore all'acquisto di azioni delle società disposta con D.L. 11 luglio 1992 n. 333, insieme ad altre misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica. ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] p. 1037), si rivela assai difficile, e, al limite, poco significativo ed efficace lo sforzo di controllare, d' popolazione urbana, e l'espansione delle città negli Stati Uniti, insieme con il declino della popolazione rurale, con la più lenta crescita ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] nella distribuzione dei guadagni può arrivare fino al caso limite in cui i paesi specializzati nei beni a bassa quei guadagni a spese delle altre economie. Questa visione, insieme più articolata e più realistica delle cause e degli effetti ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] animale, oggi esso sta diventando l'ambiente, inteso come insieme fisico e culturale ove l'uomo deve vivere al meglio, inquinamento fu messa in evidenza in un famoso rapporto Limiti dello sviluppo elaborato dal Massachusetts Institute of Technology ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] dell'interazione spaziale di natura non economica che, insieme alle ricerche su spostamenti e trasporti per motivi cui si possa attribuire, dentro alla città, il valore di limite.
Successivamente, il campo d'indagine ha travalicato la semplice ricerca ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] concretizzano, però, al di là delle dichiarazioni, in un insieme coerente di obiettivi (Marzovilla 1992). Al contrario, l'intervento delle proprietà pubblica, la quale anzi può divenire un limite per la gestione, in quanto non consente sufficiente ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] al numero di settori (o branche) in cui è articolato l'insieme delle attività produttive di una data economia, riporta i flussi dei beni a quella del modello nazionale. Ha però il limite di non consentire di approfondire in maniera completa le ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] del mercato. Tutto ciò che presuppone confine termine limite viene minacciato e travolto: il capitalismo, nell' Schmitt scorge un rapporto primordiale, un diritto che è insieme concreto ordine e spazio storicamente determinato, Kelsen agisce con ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] della ricerca in mano all'iniziativa privata e si limita a regolarne i rapporti giuridicoformali attraverso provvedimenti legislativi della ricerca". Con questo termine s'intende oggi l'insieme delle attività che in ogni paese il governo intraprende ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...