GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] all'impiego di sistemi di coltura sempre più razionali. Insieme con il problema dell'alimentazione e quant'esso vitale , respinta la proposta francese d'una protesta collettiva, si limitò a consegnare una nota, cui tennero dietro note analoghe da ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] porre in atto un procedimento costruttivo si concretizzano in un insieme di precisi cicli di lavorazione e nell'articolazione di questi in trattativa: in assenza della merce l'edificio è al limite infatti assimilabile a un ufficio; in assenza della ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] generale, l'economia è definita da un insieme di beni, da un insieme di consumatori (a loro volta definiti dai è la stessa i. che crea il mercato. L'i. non si limita a coordinare le sue attività interne senza riferimento al mercato esterno; parte ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] 'uomo; b) interpretazione dei dati, volta a stabilire il limite di tollerabilità della sostanza in esame. La fig. 5 mostra il serbatoio di potenziali cibi culturalmente caratterizzati e l'insieme di regole per la loro selezione e organizzazione nella ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] legato a quello di uno standard sociale, che stabilisce il limite al di sotto del quale un individuo è considerato povero. abitazione rappresentano la parte più consistente del paniere, costituendo insieme circa l'80% della spesa totale.
In generale ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] di lavoro; inoltre, il settore dei servizi non poteva espandersi dati i limiti di reddito ancora bassi per tutti gli anni Cinquanta.
L'andamento positivo interna. Per o. interna s'intende l'insieme delle persone, sia residenti in senso giuridico che ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] 1954 che la linea del 17° parallelo segnava provvisoriamente il limite fra i contendenti; a norma dell'accordo, nel 1956 30 milioni.
Condizioni naturali. - Il paese risulta nel suo insieme montuoso, con rilievi in preponderanza a pieghe nel nord e a ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] fanno parte del loro contesto storico. Tra i primi tentativi, insieme alla rete degli Istituti della Resistenza e alla rete Lilith per a variazioni di domanda e offerta. Un altro limite del metodo riguarda le sue possibilità di impiego a ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] aumentando, restavano negativi in termini reali, e trovavano limiti alla loro efficacia sia nella rigidità di un sistema erano quelli del 1979, che aveva visto profilarsi nell'insieme dei paesi del COMECON non soltanto l'arresto della fase ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] alla Commissione di disciplinare in generale l'applicazione dell'insieme delle disposizioni del trattato nei confronti delle imprese a servizi prodotti all'esterno.
Fase 1987-92: i limiti del risanamento. − A partire dal 1987, da parte delle ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...