Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] o la Rivoluzione russa, si sono dunque manifestati, insieme alle aspirazioni di emancipazione da ogni forma di oppressione della pace tra i popoli. Abbiamo prima messo in luce i limiti di questo punto di vista, che non tiene conto dei condizionamenti ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] la base materiale del loro status. Pur con i suoi limiti, il confederalismo ha avuto comunque il merito di dare vita, a un comune controllo europeo l'industria carbosiderurgica tedesca insieme con quelle della Francia e degli altri Stati disponibili ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] Oreto, il Wadi Abbas dei musulmani, segnava quasi il limite orientale della città, alla quale lo incorporavano i molti mulini p. 234). Nel 1258 Manfredi confermerà specificamente "illam consuetudinem" insieme a "tutte le libertà, i buoni usi, e le ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] in grado di far sopportare questi costi sociali all'insieme della popolazione. Anche quando la dirigenza si accentrò nel settore medico: è assolutamente generalizzata e, inoltre, non si limita a segni spontanei, ma mette a punto tecniche di vera ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] e l'insofferenza dei B. verso ogni limite costituzionale alla propria autorità minava ormai senza rimedio Gaeta, Milano 1962, pp. 570, 572, 573; l'unica monografia d'insieme sul B. è quella, invecchiatissima, di G. Gozzadini, Memorie per la ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] Stato sabaudo.
La prevalenza politica dei Savoiardi nello Stato, ma insieme con essa la necessità di un governo che di là fino al 1536 la responsabilità personale e i meriti e i limiti del lavoro politico di C. erano stati organicamente anche quelli ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] piana di Catania ‒ la più estesa di tutta la regione (430 kmq), insieme a quella settentrionale di Milazzo e a quella meridionale di Gela ‒ è fra meridione, con superfici relativamente uniformi verso il limite delle coste. Il fiume Salso segnava una ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] la soprastante litosfera. Quest’ultima è formata da un insieme di blocchi disgiunti (zolle litosferiche), che per azione di rottura (faglie), energia elastica che superati certi limiti è violentemente rilasciata sotto forma di onde sismiche, ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] corso universitario del 1944-45 con una prolusione sul tema Limiti e scelte della ricostruzione economica (Roma 1946).
Vi si individui e come collettività. Questi argomenti furono ripresi, insieme con altri temi, in conferenze, interventi a convegni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] degli inizi del XX sec. andando raramente oltre quel limite.
I fisici si dimostrarono desiderosi di tornare alla ricerca SAGE. Le università erano in genere disposte ad accettare, insieme alle sovvenzioni, anche i rischi connessi ai finanziamenti. In ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...