Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] fondamentali' cui l'U. E. sta attendendo.
Quest'insieme di problemi e di ragioni rende di fondamentale importanza la à la carte, o a 'geometria variabile', che, seppure entro limiti circoscritti, è stata 'legittimata' dal trattato di Amsterdam con la ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] pianta e delle loro sculture si divide anch'essa in varî periodi. L'insieme è dovuto al Le Nôtre, il quale, a partire dal 1666 vi veniva imposto lo scioglimento del Grande Stato maggiore, il limite massimo dell'armamento; la consegna agli Alleati di ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] provvedimenti legislativi che sanzionarono quanto detto, v. appresso). Tutto l'insieme del paese forma ora con l'Eritrea e la Somalia un Dancalia, dal bassopiano a est del lago Ascianghi al limite meridionale dell'Aussa, e la Somalia del territorio ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] rispondenza dell'assetto del m. alla legge precalcolata, nei limiti di scarto tollerabili. Il sistema di guida riceve informazioni relative del m. è considerata come costituita da un insieme di guscio cilindrico. Poiché la massa del propellente ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] da 30 a 50 mila tonn.
Pur dentro i limiti qualitativi convenzionati, lo sviluppo delle varie marine nell'ultimo in costruzione però hanno apparati motori a vapore ad alta pressione insieme, per quanto si dice, a motori Diesel di crociera.
...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] hanno già stabili occupazioni pratiche. Questa università, insieme con lo State College of Washington e tre . rispettivamente per la Francia e per l'Italia. Il dislocamento standard limite per le unità di questa classe era fissato a 27.000 tonn. ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] gratifica ma da cui non riesce a prendere le distanze oltre il limite della saggezza ironica; o come B. Schwaiger (n. 1949), facoltà di Scienze dell'università di Salisburgo. Lo stesso architetto, insieme con H. Marschalek, G. Laustätter e B. Gauter, ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] degli Angeli il Bacchiglione stesso, col suo corso, fungeva da limite e difesa. Così la cinta aveva la figura di un cerchio telai e 1500 operai), costituiscono le attività principali, insieme con gl'impianti per la produzione dell'energia elettrica ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] e ora fatta propria dall'esercito tedesco nel suo insieme. Secondo le più attendibili ricostruzioni storiografiche, sono questi, che la memoria della S. cresceva e diventava l'evento limite del Novecento. Nemmeno il negazionismo, ossia il rifiuto di ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] preponderanza dei Russi (80% del totale), dall'altro un variegato insieme di piccole minoranze, dai Tatari agli Ucraini, dai Baschiri ai prezzi. Tuttavia nel corso del 2006 l'autorità centrale limitò il suo intervento e il rublo si apprezzò lievemente ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...