Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] , di svolte e rivoluzioni, risuscita l'urgenza delle concezioni generali, delle visioni d'insieme, e soprattutto dell'analisi dei fondamenti, svelando i limiti di una scienza che, dimentica del proprio particolarizzarsi, trascuri la necessità di una ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] disoccupazione e l'assassinio politico. Ma il Bauhaus non si limitò a riflettere gli alti e bassi della realtà: cercò Rohe (S.U.A., 1938), Peterhans (S.U.A., 1939). Insieme alla diaspora, si avvia anche il processo di mitizzazione del Bauhaus. Nasce ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] solo da determinati tipi di strumenti, ma da un insieme di strumenti le cui proporzioni rimangono relativamente stabili da la regione di origine, è notevolmente estesa, e i suoi limiti cronologici sono compresi fra la prima metà del VII millennio a.C ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] assai più attivo che passivo.
Tornando allo schema d'insieme di Deutsch, è opportuno evidenziarne tre aspetti. Il un solo tassello cade. In una volta di paura può darsi, al limite, che tutti i tasselli umani che la sostengono ne auspichino, nel chiuso ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] Ciò non è probabilmente più vero quando si passi all'insieme delle spese discrezionali, alle quali i gruppi a reddito di sopra del livello di povertà ma al di sotto del limite inferiore che definisce i percettori di un reddito discrezionale. Questo ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] contrario, essa è libera di estendersi anche al di là del limite dei denti, la sua radice si è fatta più profonda, la da unità di due tipi: la testa (la parola o l'insieme di parole che dà al resto del sintagma il suo comportamento sintattico) ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] riconduce un problema a molti corpi a quello di un insieme di singole particelle in un campo di forze medio definito impiegato per la sua semplicità ed efficacia, sia pure nei limiti imposti dalle sue approssimazioni. In questo metodo la funzione d ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] secondo cui lo Stato e la società sovietica costituiscono un insieme armonico è la tesi che l'ostilità al regime non dall'ortodossia politica e ideologica leninista, con un limite però essenziale: il mantenimento del ‛centralismo democratico' ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] definizione più restrittiva e si considera lo sport moderno come l'insieme di tutti quei giochi che: 1) sono organizzati secondo un contro se stessi e, per vincere, bisogna superare i propri limiti. In secondo luogo, alla base di questi sport vi è, ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] di bassa densità (fig. 5). La temperatura TH rappresenta il limite al di sotto del quale l'acqua liquida, anche sottoraffreddata, non a quelle delle due fasi LDA e HDA.
L'insieme dei dati sperimentali e dei risultati ottenuti mediante le simulazioni ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...