Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] entrate annue medie superiori a 1.600.000 euro e nell'insieme realizzava l'88% delle entrate complessive del settore. Le niente a che fare, anzi il volontariato è un limite allo sviluppo dell'impresa sociale. In sostanza del volontariato ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] caso dovranno fondarsi su elementi non omogenei, ma (nei limiti in cui l'analisi sia correttamente eseguita) esposti in più elevato saranno quelli finanziati. Un altro indicatore utilizzato insieme al VAN e al rapporto costo/benefici attualizzati è il ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] avesse una grande fortuna, se Marco di Datino poté mettere insieme una modesta ricchezza esercitando la professione non di oste, come è della miseria e del dolore di masse costrette al limite della sussistenza. Ma, e per carenza di tradizione ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] . Un traslato che è, ad un tempo, premessa e limite di conoscenza. Le inferenze del pensiero scientifico non operano più sul di funzioni algebriche di qualunque forma possibile a un medesimo insieme di dati senza la capacità di avanzare una qualsiasi ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] apertura del fascio di 0,1 gradi può considerarsi un ragionevole limite. Il corrispondente guadagno rispetto a un'antenna isotropa è intorno a guasti degli apparati.
La fig. 18 riporta, insieme con le frequenze sperimentate dal Sirio, le assegnazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] Ragion di Stato, II.9, p. 117). Ma nell’insieme Botero può essere assunto a modello della nascita della visione ma il mondo.
Nella cultura mercantilista quello di Botero appare un limite, ma egli riesce a trasformarlo in un pregio. Infatti è vero ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] dei costi si manifesta solo fino a un certo livello 'limite' della quantità prodotta, oltre il quale i costi medi potrebbero da una sola impresa 'integrata' - può avere, nel suo insieme, una redditività media minore o maggiore di quest'ultima: nel ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] si è già accennato, la contabilità non si limita a fornire informazioni in merito alle operazioni che quotidianamente le corrispondenti poste di rettifica si ottiene il valore netto dell'insieme dei beni dell'impresa, o 'attivo netto'. Sottraendo dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] elettronico sotto la direzione di Mauro Picone. Nel 1951, insieme a questi e a Gaetano Fichera, visita vari Centri di da parte mia, ciascuno potrà constatare che esso si limita al minimo necessario per trattare ed esporre le questioni nella ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] fisso sociale' è spesso utilizzata per designare questo insieme di beni, e può quindi essere considerata un sinonimo e le modalità con cui si manifestano gli effetti sono diversi. Il limite di queste analisi sta nel fatto che molto spesso non ci si ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...