(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] Grecia e Portogallo), cui va ad aggiungersi l'Irlanda che, insieme ai primi, copre appena il 12,9% del PIL complessivo. i Dodici fecero cortesemente presente che il trattato pone un limite geografico all'espansione della Comunità. Nel 1990 chiesero l' ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] l'applicazione di maestranze più specializzate e qualificate, insieme con una organizzazione molto più vasta; una 1,23 a 1,21. Per mantenere l'indice di affollamento nel limite di 1,20 a vano in relazione all'aumento annuo della popolazione ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] trascurabili nel breve periodo. Nell'ambito del primo insieme di interventi, vale ricordare: la soppressione dello accelerato ulteriormente il processo di convergenza verso i suddetti limiti. Ai dipendenti pubblici, che partivano da un requisito ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] che gli viene offerto per la vendita, costituisce il limite inferiore del campo di variazione dell'equivalente in dollari U e a 1 volta nel 1960. D'altra parte per l'insieme dei paesi europei continentali, il rapporto delle riserve ufficiali di oro ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] come queste due forme di mercato costituiscano soltanto dei casi limite. Nel campo delimitato agli estremi dalla concorrenza e dal m validità il concetto d'industria, inteso come l'insieme di imprese producenti una data merce. Per consentire di ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] matematica della decisione (la teoria della decisione "si limita a esplicitare il nostro apparato di senso comune per assunto che ogni essere umano basi le proprie decisioni su un insieme completo e coerente di preferenze, e che proceda a un ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] l'efficienza coincide con il massimo di concorrenza.
Ovviamente c'è un limite a tutto questo. Che cosa succede se più produttori di beni è assurta al rango di principio fondamentale.
Questo insieme di caratteristiche ha reso l'a. europeo per più ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] la somma di tutti i dati dell'attività umana e insieme la somma di tutte le relazioni intercorrenti tra quegli stessi dati specialmente se definito con un solo interlocutore, ha un limite nella necessità che ogni sistema documentario ha di definire ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] , ministro del Petrolio, con I. al-Nāṣir. L'insieme .
di tali provvedimenti, abbastanza rigorosi, quantunque adottati con dell'importante centro sudarabico classico di Qaryat al-Faw, sul limite nord-occidentale del deserto del Rub῾al-Khālī. Il sito ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] prodotto unico e ben identificato e non come un insieme di servizi disomogenei. Ciò significa integrare i servizi prodotti e turismo, che sono dichiarate soppresse. La legge si limita però a fissare una struttura tipica valida per tutto il territorio ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...