TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] comunali si dimostrarono incapaci di porre un limite alle lotte intestine replicanti i conflitti fra partes abbandonato l'imperatore che sostava a Vicenza, Alberico da Romano, insieme a Guecello e Biaquino da Camino, si diresse verso Treviso ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] decisivo la sua vita e la sua scrittura. Nel dicembre, insieme col fratello Walter, partecipò all'assalto alla caserma dei carabinieri malleabile a proprio talento; e opera sfruttando, al limite estremo, le possibilità implicite nell'italiano, come in ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] , Aura, Fura e le propaggini del Gali Coma, presso il limite della depressione dove si distende il lago Afrera, che venne chiamato chilometri dall'aerodromo di Almassa, nei pressi del Cairo, insieme col ministro dei Lavori pubblici, L. Razza, e cinque ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] composta da soli sei membri, di cui fecero parte, insieme al B., Romeo Pepoli, Ludovico Marescotti, Dionisio da Castello dal cardinale il 24 marzo 1453 allo scopo di porre un limite alle troppo lussuose toilettes delle darne bolognesi. In base a ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] società civile, ricorda le grandi linee, ma anche i limiti, del celebre disegno delle lezioni ottocentesche di F. Guizot. meridionale: un movimento radicato nella tradizione locale e insieme connesso alla coscienza italiana ed europea, un processo ...
Leggi Tutto
Giancarlo Bosetti
Essere o non essere Charlie
L’attacco terroristico del 7 gennaio 2015 al giornale satirico ha prodotto un eccezionale momento di solidarietà globale contro la violenza ma anche riaperto [...] da una parte e gli Stati Uniti dall’altra (spesso insieme alla Gran Bretagna). Il Guardian per esempio ha sostenuto in Una pratica della libertà di espressione senza senso del limite può produrre effetti negativi tali che incoraggerebbero il ritorno ...
Leggi Tutto
tolleranza
Il problema della t., come accettazione della molteplicità delle religioni e, di conseguenza, la necessità di un loro convivere libero e autonomo, è caratteristico della storia della cultura [...] gesuiti in tutta l’Europa centrorientale, e insieme l’affermazione del «sarmatismo» tradizionalista nella B. Spinoza nel Tractatus teologico-politicus difende la libertà di pensiero e limita i poteri dello Stato alle cose e azioni esterne, così da ...
Leggi Tutto
popolazione
L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica. Una vera e propria storia della p. mondiale, basata su una documentazione [...] la trasformazione di materia inanimata in energia, le capacità di produzione si accrebbero enormemente e s’infranse il limite tradizionale all’accrescimento umano, la limitata disponibilità di terra. La sindrome di povertà di risorse e di conoscenza ...
Leggi Tutto
Lisbona
Claudio Cerreti
Fra l’Atlantico e l’Europa
L’antico porto oceanico dell’Occidente, il grande emporio delle spezie, la città che voltava le spalle al continente per guardare al mare: Lisbona [...] del succedersi delle epoche, degli stili architettonici e delle attività economiche dominanti nel tempo. L’insieme che ne deriva, quasi sempre, è complesso e al limite confuso: elementi di epoche diverse e di natura disparata si trovano l’uno accanto ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] a questo scopo sorge l’esigenza di una s. universale e, al limite, di una filosofia della s. che si colloca su un piano ulteriore diventa un elemento interno a un processo che presenta, nel suo insieme, un carattere lineare. Nel 20° sec. si avrà un ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...