VANONI, Ezio
Sergio STEVE
Studioso di finanza pubblica e uomo politico, nato a Morbegno il 3 agosto 1903, morto a Roma il 16 febbraio 1956. Si laureò in giurisprudenza (1925) all'università di Pavia [...] cittadino romano, e l'attività finanziaria, anziché essere un limite dei diritti e della personalità del singolo ne è un (11 genn. 1951, n. 25) nota come "riforma V.", insieme di provvedimenti in materia d'imposte dirette, con l'intento comune di ...
Leggi Tutto
ZEUGITI (ζευγῖται)
Paola Zancan
Così si denominava la III delle classi censitarie introdotte da Solone, con nome che alludeva (secondo l'etimologia data da Polluce, VIII, 132) alla coppia di muli o di [...] di vino; e che però non raggiungessero i 300, ch'era il limite inferiore della classe dei cavalieri. Quando, nel corso del sec. VI, si spese l'armatura oplitica completa. Costituivano cioè, insieme con i pentacosiomedimni e con i cavalieri, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] tardo Rinascimento, 2° vol., 1958, pp. 27 e segg.), pur nei limiti evidenti e macroscopici della sua figura di storico. E non è un caso, le cose delle quali si tratta sono in modo collegate insieme che male si può scrivere di quelle d’Italia omettendo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] , ma forse anche per il desiderio di arrivare sino al limite ed esaurire tutti i casi, come nella ricerca delle strategie spine, con 37 tipi, la metà dei quali sono rose. L'insieme successivo è quello delle 'erbe-fiori' con 89 tipi, tra cui ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] gestì la politica e gli affari, rappresentando un intricato insieme di interessi che via via si identificavano con quelli partito94.
La reazione di Benedetto XV non fu immediata. Si limitò, in un primo momento, a osservare gli eventi. Si mossero ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] settembre 337 –, circa tre mesi dopo la sua morte – assunsero insieme il titolo di Augusto, potendo così accedere anche dal punto di cuore sia soddisfatto dai desideri appassionati: la ragione non è un limite (15,3)».
46 In h.A. Claud. XIII si trova ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] aggiunge però che il dualismo che così viene stabilito fissa un limite alla possibilità del papato e dell’Impero di entrare nel 9631. Quest’ultima offre quindi ai lettori medievali un insieme di canoni che definisce in chiave dualista i rapporti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] ai vertici del cosiddetto reggimento, vale a dire dell’insieme dei cittadini destinati nello scrutinio elettorale a essere sorteggiati , per un orientamento sulla straripante bibliografia ci si limita a rimandare all’ultima monografia uscita: G.M. ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] due nuclei di frequentazione fenicia all’entrata e ai limiti più interni dell’estuario del Sado deve aver creato le di Mozia, in SicA, 72 (1990), pp. 7-11.
Ead., Mozia: sguardo d’insieme sul tofet, in VicOr, 8, 2 (1992), pp. 113-51.
S.F. Bondì, ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] 1231 era certamente a Melfi per giudicare su un caso di omicidio, insieme a Simone di Tocco e Roffredo da San Germano, anch'essi giudici messa in discussione di quel potere autonomo e dei suoi limiti. È pur vero che il Liber gronda di ampollosità ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...