Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] esser vicino: egli vuol fare una poesia nuova, che sorga insieme con la visione speculativa nuova che intende cantare; e poiché un'elaborazione portata, almeno nell'intenzione e secondo la misura delle capacità, a uno stadio più avanzato, è evidente ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] storia delle tecniche agrarie, dell'ingegneria e dell'arte edificatoria, la stessa storia delle misure del territorio ne sono testimoni.
L'insieme del territorio e di questi inseparabili segni e manufatti nei quali fisicamente si condensano quantità ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] delle colonie di uccelli delle Galapagos. Nel loro insieme questi esempi di evoluzione specifica nella regione possono essere non siamo nemmeno in grado di dire se e in che misura esse si conformassero a un modello comune.
Le società contemporanee ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] a punto da Riva Rocci consente a ogni medico di misurare, in breve tempo e in modo semplice, la pressione arteriosa la fenomenologia del rigetto e nel 1953 è in grado di annunciare, insieme a Rupert Everett Billingham (1921-2002) e Leslie Brent (n. ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] istituzioni, ognuno dei quali è caratterizzato da un proprio insieme di valori e di atteggiamenti; per adattarsi a un a breve termine, e, in tal caso, in che misura tali organizzazioni determinino lo stile delle istituzioni mediante le quali operano ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] strade e delle piazze su cui sorgevano i palazzi, dall’insieme degli edifici della sua struttura urbana.
La città si hinterland, per quanto concerne le città storiche di media o grande misura) in nuove municipalità. Solo così la città del passato non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] fossero mutuamente convertibili cominciò a diffondersi con continuità insieme a quella che le vedeva riconducibili a un dei meccanismi, in grado quindi di fornire le regole e la misura dell'azione reciproca di quegli stessi corpi. In ciò la chimica ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] della zona, che viene quindi considerata nel suo insieme come un'ecozona controllata dalle condizioni ambientali.
essere determinato con precisione per il passato geologico, mentre è misurabile per il presente. Cesare Emiliani fu tra i pionieri nell' ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] progressivo accrescimento della funzionalità del volgare variamente misurabile a seconda dei domini o ambiti d'uso novità dei contenuti. I frammenti fiorentini del 1211 costituiscono insieme il primo documento di una tradizione pienamente volgare e ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] più tardi resi di pubblico dominio e portano, insieme con altri immediatamente successivi, a un'esatta definizione formare una coppia di ioni (concetto questo su cui si fonda la misura fisica della dose), ne deriva che non la quantità di energia ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...