La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] per farlo, senza che il loro fenotipo (l’insieme dei caratteri fisici, psicologici e comportamentali di un assunzione di droga sia la sospensione possono causare disturbi di ansia misurabili, ma non è ancora chiaro se un’aumentata risposta ansiosa ...
Leggi Tutto
L’origine della collaborazione animale e umana
Andrea Levi
La cooperazione tra individui è un fenomeno comunemente osservato in differenti popolazioni animali che raggiunge forme di complessità particolare [...] a una diminuita fitness della popolazione nel suo insieme. Visto che gli individui muoiono e si riproducono in presenza di un eccesso di fago in colonna. È importante che la misura sia ottenuta in condizioni in cui la fitness di ogni tipo di fago ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] resta imprecisa in quanto fa appello a un procedimento di misurazione e di raffronto i cui singoli aspetti risultano controversi. dipendenze fra essi; è proprio in questo che risiedono insieme l'unità e la complessità del sistema globale.
Nonostante ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] cluster si indica una nuova classe di composti, costituiti da un insieme di atomi o di molecole, con natura e proprietà particolari, .
Un esempio di questo fenomeno è costituito dalle misure di suscettività magnetica di clusters carbonilici del Ni. ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] bene; sono distribuiti in gradazione, in maniera che a misura che si avanza in una stanza, ci si trovano opere trova invece agli Uffizi perché a Firenze fu trasferito nel 1635, insieme alla quadreria dei della Rovere, quale dote di Vittoria, l ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] poteri – reali e simbolici – di questa nuova epoca che misura il tasso di celebrità in base a indicatori quali il reddito 2000 ha infiammato le platee giovanili, consegnandosi, insieme alle tumultuose love story e alle numerose vicissitudini ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] sofferenza subita (angoscia), e nel guardare sospira; il respiro è, insieme, indizio del ritorno alla vita e del sollievo che vi si perifrasi, le quali si pongono nell'ambito dei fatti che misurano il tempo del contadino: l'estate è indicata mediante ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] biomi, regioni biogeografiche, gruppi di specie un indice che misuri la variazione dello stato di conservazione delle specie, chiamato , Norman Myers e i suoi collaboratori hanno identificato un insieme di siti che nel complesso occupano lo 0,5% delle ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] ’acqua o attività dell’acqua (aw=activity of water) si misura in centesimi e corrisponde al contenuto in acqua del substrato adatto , dotato di autonomia nutrizionale. La comunità nel suo insieme ha un massimo di produttività a una temperatura vicina ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] guerra fredda la geopolitica energetica americana - e in una certa misura la geopolitica americana tout court - ha continuato a mirare che la superiorità economica e tecnologica del nostro insieme geopolitico fosse garanzia di sicurezza. L'attacco ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...