Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] , regolatorio, considerando la stechiometria del sistema (per es., una via metabolica) e misurando il flusso che lo attraversa, e infine dinamico, che considerando l’insieme di reazioni chimiche che avvengono nel modulo in esame (per es., trasduzione ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] riflessi del tronco, del respiro spontaneo e dell’attività elettrica cerebrale misurata con l’EEG. La condizione va verificata per almeno 6 ore o una colonia di api) fornisce molti esempi di insiemi il cui totale è superiore alla somma delle singole ...
Leggi Tutto
Qualità dei servizi
Armando Calabrese
Nathan Levialdi Ghiron
I servizi generano una quota rilevante del prodotto interno lordo (PIL) e occupano gran parte della forza lavoro nelle economie avanzate [...] quale è stata elaborata. Un servizio è definibile come un insieme di attività poste in essere da un fornitore in un e percezioni e relativizzare il ruolo dei parametri oggettivi di misura e certificazione: un paziente può valutare come eccellente la ...
Leggi Tutto
Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] Le atmosfere sono qualcosa di spaziale e diventano esperibili nella misura in cui ci si può immergere in esse e il cui potenzialità di raccordo universale in esso racchiuse. Il corpo è insieme ciò che ci consente di toccare e di essere toccati, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] Allora la questione se l’utilità (o anche l’ofelimità) sia misurabile o meno diviene del tutto oziosa. Nell’Appendice all’edizione francese del è chiaro che tale criterio deve essere abbandonato insieme all’assunto di cardinalità. È necessario allora ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] e dell'Asia insulare).
L'era dei numeri e delle misurazioni antropometriche
Tra la fine del Settecento e per tutto l'Ottocento mentre gli zigomi sono lateralmente molto salienti e nell'insieme danno alla faccia una forma appiattita, tale da ridurre ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] di km2) e Pacifico (oltre 165 milioni di km2). Tali misure sono destinate a crescere attribuendo ai tre oceani gli spazi dei mari di minerali metallici. Miliardi di tonnellate di manganese, insieme a milioni di tonnellate di nichel, rame, cobalto ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] potere e gli altri elementi che compongono la società formano un insieme, appunto, organico. Meno esplicita, ma presente, è la convinzione ipotesi in merito a un fenomeno quantitativamente ben misurabile e che riguarda tutti da vicino. Inoltre, anche ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] collegamento fra ricchezza e struttura delle preferenze e consentono di misurare gli effetti del passaggio di un bene dalla categoria dei stesso periodo di tempo; ma è consumato da un insieme diverso di persone. La porzione di reddito che un uomo ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] pollici (60/80 linee/cm); (b) la compattezza del retino misurabile in valori percentuali (retini slacciati fino al 50% e allacciati oltre nei confronti delle segnature successive che rimangono collegate insieme in sequenza a formare il blocco libro. ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...