Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] cercare la sua legittimazione nella capacità di ridurre a propria misura l’ambiente circostante, e uno invece che si concepisce non riescono più a gestire gli snodi in modo efficiente e insieme socialmente tollerabile. Di qui, la messa in cantiere di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] di divulgazione scientifica, cui Lombroso parteciperà attivamente insieme ad altri medici antropologi, primo fra tutti A Pesaro, dove aveva raccolto una gran mole di dati e misurazioni, non era solo maturata l’idea della necessità dei manicomi ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] da analizzare. Le riposte degli otto sensori forniscono, quindi, un pattern per la sostanza in esame.
L’insieme dei pattern ottenuti dopo misure di diverse sostanze o di una stessa sostanza a diverse concentrazioni viene analizzato con tecniche di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] trigonometrica con un'infinità di coefficienti non nulli che converge uniformemente a zero tranne che su un insieme perfetto di misura nulla. Un risultato, questo, del tutto inaspettato per lo stesso Luzin, che vede smentita una congettura avanzata ...
Leggi Tutto
L’illusione di sapere
Massimo Piattelli Palmarini
È compito tradizionale della filosofia della conoscenza e dell’epistemologia cercare di rispondere alla do-manda: com’è possibile conoscere? Molteplici [...] valori (in qualche caso numeri) più facilmente misurabile; c) è semanticamente e/o pragmaticamente correlato; inventore’ della smaccatura. Tutti, uno dopo l’altro, e/o tutti insieme, sono vittime della stessa illusione di sapere. «Il tempo è volato» ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] Posidonia. Plinio lo dice insignis e Plutarco lo ricorda, insieme ai famosi santuarî di Klaros, Didyma, Samo ed di Hera è un octastilo pseudo-diptero con 17 colonne sui lati lunghi, misurante in fondazione m 18,615 × 38,950. Ne rimane in situ solo ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] dovuta alla discrezionalità dell'operatore nel fissare le condizioni di misura del segno, che possono influenzarne la qualità.
4.
dati contestuali, col fine di offrire al medico un insieme integrato di informazioni e così favorire la precisione e ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] in formule esatte, per un empito razionale non più sommesso; e la misura impera, i rapporti matematici possono legare lunghezze, larghezze e altezze dell'insieme e delle parti, e forse più complessi tracciati geometrici reggono le opere. Così ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] , la città e i luoghi attraverso la storia, la misura e l’analisi, indagare geometrie, moduli e forme, descrivere la gente e le case, i paesi e le città. L’insieme di queste cose costituisce la sua natura multidimensionale. Nel mare nostrum convivono ...
Leggi Tutto
L’architettura nell’epoca della sostenibilità
Vittorio Magnago Lampugnani
Un segno distintivo (e un problema centrale) della società contemporanea è la sua frammentazione. L’individualismo dietro cui [...] architettura (e ogni città) si deve innanzitutto lasciar misurare e giudicare proprio in base a queste ovvietà.
anche gli esseri umani sono differenti, per poter vivere insieme devono potersi affidare a convenzioni comuni. Su queste convenzioni ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...