Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] e le lampade combinate a mercurio-xeno. Nel loro insieme esse forniscono un'illuminazione continua con un'intensità di (31). Assumendo che Φ27 sia circa eguale all'unità, le rese relative misurate in assenza (Φ°) e in presenza (Φ) dell'alogenuro (v. ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] dobbiamo a essa e a quali rischi essa ci espone, quali misure infine possiamo prendere per aumentare il rapporto fra i benefici e i loro nuclei possiedono un momento angolare di spin. Se un insieme di nuclei di 1H (ossia di protoni) venisse messo in ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] ad alta velocità, risulta formata da un insieme eterogeneo di vescicole derivanti da questi due sistemi dotata di una bassa capacità ossidativa. Il perferrile contribuisce in misura modesta alla struttura di risonanza che si ottiene dal legame dell ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] determinazione del fluido extracellulare. Questi due tessuti insieme contengono un altro 8% circa di tutta 200 meq per un individuo di 70 kg. Esso è ripartito circa in ugual misura tra il liquido extracellulare (54,5%) e l'osso (43%), mentre solamente ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] il rubidio criptato di (3), (4b), e vennero anche misurate le loro costanti di stabilità.
Il problema del riconoscimento sferico di fase ottimali per le velocità di trasporto più elevate. Insieme ai dati relativi a vari altri trasportatori e cationi, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di Bjerrum, nei quali due nuclei positivi sono tenuti insieme dal movimento circolare degli elettroni in un piano tra 2·1023 che aveva ottenuto mediante la legge di Faraday e la misura di e ricavata da Rutherford.
I valori numerici delle grandezze che ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] porzione di solido, formato da una periodica ripetizione di un insieme di atomi lungo tre direzioni non complanari dello spazio; i che, come è stato già detto, non può essere misurato sperimentalmente. Il problema è stato affrontato in vario modo nel ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] In analogia alla fig. 6, la catena è dinamicamente assimilata a un insieme di pseudo-atomi, o beads (grani), separati l'uno dall'altro del tempo t e, per differenti valori di Q, misura tipi diversi di movimento. Per Q piccolo sono osservate lunghe ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] n H2O → n ADP + n Pi.
Da ciò consegue che la misura della scomparsa del Pi non sempre riflette accuratamente il valore di n. Infatti
in un potenziale di membrana; questo potenziale e insieme il gradiente di pH costituiscono una forza motrice ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] sua scrittura è opportuno esprimere le grandezze in gioco mediante convenienti unità di misura, dette unità atomiche (a.u.), quali il raggio di Bohr a0 un problema a molti corpi a quello di un insieme di singole particelle in un campo di forze medio ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...