VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] funzione dell'incidenza α e della deviazione β, del numero di Mach M, del numero di Reynolds &scr;R, della turbolenza della volo. - Con questa locuzione si usa intendere l'insieme delle caratteristiche di stabilità, di controllo e di comando ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] ve n'erano ben 22.
Ricoveri per pellegrini si ebbero anche numerosi: in Italia, fra gli altri, è ancora celebre la SS. ; Madrid, 1724; Praga, 1747; Monaco, 1754; Parigi, 1777), insieme con istituzioni consimili, come il Banco di Napoli (1539) o il ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] (31,8% per la componente femminile), ai livelli massimi, insieme alla Spagna, nel contesto continentale.
Va ricordato a questo punto , sindacalizzati e con paghe più alte) con un numero evidentemente maggiore di occupati a tempo parziale (in genere ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] cordiali.
Il partito comunista aveva rafforzato la propria organizzazione e accresciuto ancora il numero dei seguaci, conquistando buon numero di seggi e mettendo insieme - si disse - circa 800.000 voti, nelle elezioni statali del gennaio 1946. In ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] normalizzata
dove a è il raggio del nucleo, NA l'apertura numerica della fibra e λ la lunghezza d'onda d'operazione. Solo di trasmissione. Una rete fotonica può essere concepita come un insieme di nodi di trasporto e di nodi di accesso. Il ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] può essere un movimento, o una secrezione, o anche un insieme più o meno complesso di movimenti e di secrezioni. Al cessare decimale perché la 31ª è uno zero: ogni parola col numero delle sue lettere indica il valore della cifra corrispondente, ed è ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] mostrano tanto più evoluti quanto più sono profondi. Il loro numero cresce notevolmente dopo i 6-8 anni e si ritiene che dell'apparato genitale esterno e interno. In tale fase insieme con la follicolina agiscono anche l'ormone prolan A della ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] ]
È la VEI in intensità e direzione che definisce l'iperbole, insieme alla posizione del punto in cui la sonda entra nella sfera d'influenza spaziale Mir, per la quale si dispone di un numero sufficiente di dati teorici e sperimentali: per la stazione ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] come comburente.
I forni possono avere diametro di 5÷8 m ed essere in numero di 6÷8 e anche più; si usano per solidi in pezzi, in granuli alla depolverizzazione e poi all'utilizzazione. Il residuo, insieme a parte della sabbia, passa con continuità a ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] ormai più di 400 film l'anno e nel 1987 il numero era arrivato a circa 1300, cioè a una quantità equivalente alla servizi Televideo, pari a 8760 ore (8784 nel 1992). L'insieme della programmazione nazionale si è così ripartita sulle tre reti: Raiuno ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...