La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] , indicando di ciascuno la data, l'oggetto e un numero d'ordine provvisorio. La pratica insegna che, malgrado l' ducale, che fin dal 1537 possedeva un inventario, distrutto poi, insieme con molte di quelle carte, negl'incendî di palazzo ducale del ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] detta patogenesi, mentre con etiologia si designa l'insieme delle cause che provocano l'evento patologico. Da sulle leggi e i meccanismi genetici hanno fatto aumentare moltissimo il numero delle malattie in varia guisa ereditabili, anche se esse sono ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] conduttore viene effettuata in modo da assicurare, insieme con la resistenza all'ossidazione e ai 4 e 3·10-3, secondo la portata e la frequenza. Sono pure disponibili numerosi valori di resistenza tarata, compresi fra 0 e 100 MΩ. Per le correnti, sia ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] negli ultimi decenni, i fondamenti e le conoscenze di numerose discipline e si è dato sempre maggior valore al concetto parla ora di pianificazione e gestione delle risorse idriche, insieme di attività volte all'utilizzo razionale e alla salvaguardia ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] quelle che subisce da parte di correnti o magneti. L'insieme di queste constatazioni veniva incluso nella legge di Biot e forza) unitario, la f. e. m. indotta è uguale al numero delle linee magnetiche che il conduttore taglia nell'unità di tempo. ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] mm. 435 × mm. 160.
Nella camera di covata si possono collocare un numero minore di telaini e il diaframma, il quale consiste in un'assicella che ha del foglio cereo, che si può considerare, insieme con lo smelatore, tra gli elementi indispensabili all ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] filosofiche di B. Bolzano, giunge a costruire una teoria logicamente soddisfacente dei numeri infiniti, sia cardinali (potenze d'insiemi), sia ordinali (trasfiniti): v. insieme. Qui appare tutta una serie di infiniti crescenti senza limite; soltanto ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 430; IV, I, p. 523)
Teoria del controllo. - I c.a. hanno vissuto un periodo di profondi mutamenti; ciò è dovuto in massima parte allo sviluppo impetuoso delle nuove tecnologie e alla diffusione [...] , descritto dalle [3], in modo che il sistema di c. indicato in fig. 1 abbia autovalori coincidenti con un insieme di numeri complessi assegnati o, più in generale, appartenenti a una data regione del piano complesso. Com'è noto, gli autovalori di ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] capello a grano di pepe (è torto a spirale; più capelli s'uniscono insieme); i) spirale (identico a k, ma più lungo): i tipi g, menzionate si hanno ancora tre campioni per il rosso. La numerazione comincia col rosso (nn. 1-3), poi viene la serie ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] la fantasia dell'uomo in quanto essa mette insieme aspetti attraenti, quale la liberazione dal lavoro fisico 27% del totale delle imprese europee contro l'11% delle imprese tedesche. Il numero medio di addetti per azienda è 13,1 in Italia e 61,1 in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...