Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] a tutto il Donbass e fino al confine russo a Est. Numerose sono anche le industrie meccaniche (inclusi i cantieri navali sul litorale nel Transdnestr). I due paesi entrarono a far parte, insieme alla Georgia, all'Azerbaigian e all'Uzbekistan, di ...
Leggi Tutto
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] tra due residui monomerici. Questo legame può ripetersi un numero indefinito di volte, a formare l'eteropolimero DNA. È il DNA oscilla punto per punto all'interno di un insieme di conformazioni alternative. Tre di queste conformazioni sono riportate ...
Leggi Tutto
. La celerimensura o tacheometria ha per fine la determinazione contemporanea della posizione planimetrica e altimetrica dei punti del terreno mediante riferimento dei punti stessi ad un sistema di coordinate [...] si adopera un adatto libretto o registro, nel quale, punto per punto, l'operatore annota i numeri generatori; e questi dati fondamentali, insieme ad uno schizzo o eidotipo il più possibile fedele del terreno rilevato con le sue varie particolarità ...
Leggi Tutto
LIMITE
Giovanni Lampariello
(fr. limite; sp. límite; ted. Grenzwert, Limes; ingl. limit). -1. Il concetto di limite, fondamentale nelle matematiche, è sorto dalla necessità di caratterizzare in termini [...] ; se f(x) tende all'0m, non può tendere a un numero finito nello stesso tempo. Questo teorema di unicità del limite è una essere esteso a una funzione f(x) definita in un insieme qualsiasi di punti, relativamente a un punto x0 di accumulazione ...
Leggi Tutto
- L’importanza del fare nella cultura americana. Un ripensamento del lavoro artigiano in Europa. Evoluzione tecnologica e lavoro artigiano. Artigiani tradizionali e artigiani digitali. Un nuovo ecosistema [...] sé e per sé una novità. La prima macchina a controllo numerico è stata realizzata all’inizio degli anni Cinquanta al MIT ( processo di produzione di appropriarsi gradualmente di quell’insieme di conoscenze che definisce un mestiere. Gli artigiani ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] che per secoli costituì l'unica loro risorsa insieme con l'attività pastorale, prima che l' del 1974), elevando l'età media della popolazione e modificando il rapporto numerico fra i due sessi. Così come nel passato, l'esodo oltreoceano travolse ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] trattare simultaneamente grandezze di tipo logico e di tipo numerico e di descrivere le interazioni tra i sistemi di ipotesi; il controllore dispone, in questo caso, di un insieme (finito) di interpretazioni alternative di una sequenza di dati ...
Leggi Tutto
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] l'ordine strutturale e funzionale delle parti e dell'insieme (Odum 19882).
Gli autotrofi sono in grado di la risposta funzionale che favorirà l'aumento numerico dei predatori (risposta numerica, Slobodkin 1961).
Competizione. La dipendenza ...
Leggi Tutto
MOLLE
Aristide Prosciutto
. Le molle sono particolari organi meccanici, costituiti di materiali resistenti ed elastici, con dimensioni a forme geometriche opportunamente stabilite, in modo che, sotto [...] di elasticità sono espresse da:
In quest'ultima, il coefficiente numerico A assume i valori 4,6,8,6, rispettivamente per la 'estremità della quale è applicato il carico) e sono tenute insieme, al centro, da una robusta staffa montata a caldo, ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] quantità di moto totale, sono conservate l'energia totale E, il numero di particelle N e la densità ϱ (ovvero il volume V della cella base). L'insieme statistico è perciò il microcanonico. Negli esperimenti reali le quantità termodinamiche fissate ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...