• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
906 risultati
Tutti i risultati [906]
Matematica [147]
Fisica [98]
Temi generali [97]
Biologia [62]
Informatica [50]
Ingegneria [50]
Economia [54]
Medicina [49]
Diritto [48]
Storia [42]

Microtecnologie

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Microtecnologie Augusto Di Napoli Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] delle componenti meccaniche (inclusi i motori) e dei meccanismi, insieme a quella dei sensori e dei processori e all'aumento prima fase di sviluppo negli Stati Uniti, si è diffusa in numerosi paesi, tra i quali il Giappone e diversi Stati europei, ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SISTEMI MICROELETTROMECCANICI – DIOSSIDO DI SILICIO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ORDINI DI GRANDEZZA – STEREOLITOGRAFIA

FILIPPINE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] a ogni modo serve di lingua franca in tutto lo stato, insieme con l'inglese, conosciuto dai due quinti degli abitanti (lo 1974, sui bovini, 2.200.000. La funzione alimentare è rimessa ai numerosi suini (9.300.000 capi), alle capre (1.300.000) e al ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti

LAGRANGE, Giuseppe Luigi

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGRANGE (o Lagrangia), Giuseppe Luigi Ettore Bortolotti Matematico italiano, nato a Torino il 25 gennaio 1736, morto a Parigi il 10 aprile 1813. Dal 1755 professore nella R. Scuola di artiglieria a [...] Torino, fondò quivi, insieme con altri scienziati torinesi, una società scientifica privata, che più tardi si trasfomiò nell' lo spirito che anima le sue ricerche sulla teoria dei numeri, contenute in memorie composte a Berlino intorno agli anni 1766 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGRANGE, Giuseppe Luigi (5)
Mostra Tutti

MALAYSIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MALAYSIA Peris Persi Luigi Santa Maria (App. IV, II, p. 377) Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 [...] struttura tradizionale, è sempre in mano malese, insieme al settore amministrativo e militare, mentre artigianato, mondiale), da una modesta inflazione e da una popolazione poco numerosa, nonché da un suolo e un sottosuolo piuttosto ricchi, la ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – MAR CINESE MERIDIONALE – INDUSTRIA METALLURGICA – COLLEGI UNINOMINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAYSIA (15)
Mostra Tutti

IMMAGINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMMAGINE Vito Cappellini (XVIII, p. 887) Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o [...] di elaborazione. Sono state definite anche molte altre trasformate discrete o numeriche (coseno e seno, di Hadamard e Walsh, di Haar, di KarhunenLoeve, ecc.), che utilizzano insiemi diversi di funzioni ortonormali, per gran parte delle quali sono ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER VELOCE – ASSOLUTAMENTE INTEGRABILE – TRASFORMATA DI FOURIER – CIRCUITI INTEGRATI – UNITÀ IMMAGINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMAGINE (6)
Mostra Tutti

PRODOTTI INFINITI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PRODOTTI INFINITI Tullio Viola Data una successione d'infiniti numeri, reali o complessi, formiamo la nuova successione con P1 = a1, P2 = a1 a2, ..., Pn = Pn-1 an = a1 a2 ... an-1 an, ... Per evitare [...] serie (v. teor. IV). Ebbene vale l'analogo teorema: VII) Se i numeri bn sono tutti reali e positivi, il p. i. (1 − bn) . Casi particolari: X) Se le funzioni fn(x) sono tutte definite nell'insieme E e tutte continue in uno stesso punto x0 ∈ E, e se la ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI IPERGEOMETRICHE – CONVERGENZA ASSOLUTA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERO COMPLESSO – ASSE REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODOTTI INFINITI (1)
Mostra Tutti

IDROBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDROBIOLOGIA Fiorenza G. Margaritora (XVIII, p. 727; App. IV, II, p. 143) Questo termine, molto generale, che definiva in passato lo studio della vita di tutti gli organismi acquatici, è attualmente [...] non solo al momento del campionamento, ma all'insieme delle condizioni presenti e passate. Sono proprio gli bassa profondità, di quella dei Chironomidi. L'uso del rapporto numerico tra i due gruppi dà quindi una buona valutazione della qualità ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – EVOLUZIONE BIOLOGICA – CATENA ALIMENTARE – EUTROFIZZAZIONE – LAGO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROBIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

BRANCHIOPODI

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. βράγχια "branchie", e πούς "piede").- I Branchiopodi, detti anche Fillopodi, costituiscono un ordine dei Crostacei Entomostraci. Essi, diffusi in tutto il mondo, popolano le acque dolci: alcune [...] Thriops), ricoperti come sono di uno scudo dorsale e con un numero di estremità molto notevole, si distaccano da tutte le altre avvicinati alla linea mediana del corpo negli Apus; fusi insieme in un unico grande occhio, pure sessile, nei Cladoceri ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PARTENOGENESI – PISCICOLTURA – GRANDI LAGHI – PLANCTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCHIOPODI (1)
Mostra Tutti

ANAGRAMMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenerne altre parole o frasi di significato, naturalmente, diverso. L'anagramma ha origini antichissime: se ne attribuisce la paternità [...] una parola (o di una frase) trovando altra parola o frase i valori numerici delle cui lettere, addizionati insieme, dessero la stessa somma che risultava dall'addizione dei valori numerici delle lettere formanti la parola (o frase) data. Le parole o ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – GIROLAMO SAVONAROLA – LUCIA DI LAMMERMOOR – ANAGRAMMA A CAMBIO – FELICE CAVALLOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAGRAMMA (1)
Mostra Tutti

ECONOMETRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'economia, come molte altre scienze, ha attraversato due tempi: nel primo si è limitata a uno studio prevalentemente qualitativo delle relazioni tra i fenomeni, nel secondo, iniziatosi di recente e con [...] tratta di determinare la forma della funzione e il valore numerico dei suoi parametri. Spesso, per ragioni teoriche o semplicemente per , qualunque siano i valori osservati di x, un insieme di costanti a, i cui valori sono determinati simultaneamente ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – TRASFORMAZIONE LINEARE – PROGRAMMAZIONE LINEARE – RICERCA OPERATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECONOMETRIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 91
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numerico numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali