Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] nuove tecniche di produzione rovescia i rapporti funzionali e numerici tra la popolazione delle città e quella delle fine degli studi superiori, a livello del quartiere o di un insieme di quartieri limitrofi, raggiungibile a piedi o con le 'due ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] e degli apostoli.
Il seguente schema stabilisce un confronto numerico tra le scene del N. T. raffigurate nelle Paolo fuori le Mura posta all'inizio della Lettera ai Romani, insieme con le scene isolate prima menzionate e agli accenni ad altre ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] 103 fedeli domenicali per parrocchia. Ma forse più interessante dei numeri assoluti e delle medie risulta l’analisi che mostra come nel in comodato d’uso dai cattolici.
Si tratta di un insieme di buone pratiche di cui si fa promotore lo stesso comune ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] fosse soprattutto legata allo sviluppo della divisione del lavoro e che i due processi avanzassero insieme stimolandosi reciprocamente, cosicché "il numero dei lavoratori occupati in ogni settore produttivo in genere aumenta con l'aumento della ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] (v. fig. 5). La quantità n = 2π/ϕ rappresenta il numero di monomeri per spira dell'elica; se n è intero, i monomeri i porzione di solido, formato da una periodica ripetizione di un insieme di atomi lungo tre direzioni non complanari dello spazio; i ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] trascendenti. Un esempio tipico è
Il matematico tedesco G. Cantor dimostrò che i numeri algebrici formano un insiemenumerabile, cioè che possono essere messi in corrispondenza biunivoca con gli interi. Egli dimostrò anche che i reali e i complessi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] di grigio (in genere da 16 a 20), più alto è il numero di livelli della scala di grigi, migliore sarà la risoluzione del contrasto. il premio Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1979, insieme ad Allan M. Cormack (1924-1998), che negli anni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] determinato dalla relazione L=kV/(N d2), dove k è una costante numerica di ordine di grandezza pari a 1, anche se va precisato che quando l'alcol liquido veniva racchiuso in un tubo a vuoto insieme al suo vapore (in assenza di aria) e poi veniva ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] lasciti pii. Il testamento cattolico contiene di regola un certo numero di lasciti pii. Quasi obbligatorio è lo stanziamento di una decreta solennemente la condanna del sinodo di Pistoia e insieme le ‘libertà gallicane’96. Si chiude così la stagione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] Mathura, Ujjain e Jaipur, 1724-1734). Oltre a un gran numero di strumenti d'uso manuale, negli osservatori di Jai Singh e di grande interesse, concerne l'India tradizionale nel suo insieme, vista con l'occhio di un musulmano di tendenze ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...