Sergio Pernigotti
Egitto
Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini
(Erodoto)
La nuova stagione dell'archeologia egiziana
di Sergio Pernigotti
3 marzo
Uno [...] Giza, solo più antica e più grande dal punto di vista del numero delle barche rinvenute. In realtà non è così, perché essa si non più come uno Stato efficiente, ma come un insieme di piccoli Stati legati da rapporti commerciali. Il dominio si ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] da tre absidiole e conclusa in facciata da un colonnato rettilineo. Questi tre ambienti, fulcro di tutto l'insieme monumentale, erano serviti da numerosi annessi, tra cui un battistero e ogni altro locale utile per la sistemazione del clero e per la ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] suo lato maggiore è di 243 pertiche. Queste due misure sono espresse in numeri sessagesimali 'regolari' (infatti 243 è come dire 240, cioè 4 volte di area e primo lato noti, già familiari, insieme a modi efficaci di risolverli, agli scribi fin dai ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] Cannaregio perché ci son nato, e quello di S. Croce per far numero; totale 5.377 dichiarazioni, così distribuite: 2.113 per la redecima del 399-410 (pp. 387-426). Per una visione d'insieme di quest'ultimo problema, cf. Aldo Stella, La proprietà ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] rilevante nell'ambito della risposta immunitaria specifica dell'ospite (insieme alle proteine M e N). Non è chiaro però di luglio 2003 l'OMS ha reso noti dati che indicavano che il numero dei casi era in declino e che l'epidemia era sotto controllo. ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] VI secolo a.C. si deve ammettere un certo incremento sia del numero di individui capaci di scrivere e per lo più anche di leggere ( sia nell'uso documentario sia in quello librario; e insieme alla capitale - sempre meno in uso fino a scomparire ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] confrontare il pentagono e il triangolo e tenere conto del diverso numero dei poligoni dei due solidi. È quanto si propone di dell’analisi’ riferendosi a un ambito di conoscenze o a un insieme di testi; in quest’ultimo caso il Libro VII sarebbe, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] comportato anche una selezione dei testi. Così, se, insieme a testi che erano senza dubbio di tipo erudito, , tra l'altro, sul fatto che 10 contiene un uguale numero di pari e di dispari, di numeri primi e composti, essendo la somma di 1, 2, 3 ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] di (A + iI) e (A - iI), i cosiddetti ‛indici di difetto', concordano. Questo è ad esempio il caso quando l'insieme dei valori numerici dell'applicazione W (A) = {(x∣Ax) : ∥x∥ = 1, x in D(A)} è inferiormente (o superiormente) limitato, condizione che ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] il valore di OSR sono (v. figura 2): il rapporto numerico tra i sessi e la mortalità; le risposte comportamentali al rischio avviene nelle ghiandaie, gli individui vengono a trovarsi insieme a causa di particolari fattori ambientali, nella fattispecie ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...