Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] di tale procedura terapeutica. L’impiego del ‘metodo numerico’ in ambito medico opera una vera e propria rivoluzione fenomenologia del rigetto e nel 1953 è in grado di annunciare, insieme a Rupert Everett Billingham (1921-2002) e Leslie Brent (n. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] B. I sono accette a margini rialzati e il ricco insieme di spade, daghe e pugnali in lega di rame arsenicale, 200) per i quali è stata avanzata l’ipotesi di marcatore numerico o di proprietà. Nell’ambito della produzione fittile sono anche attestati ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] e al peso delle lingue del mondo mostra inequivocabilmente tre cose:
a) esiste un insieme di lingue – una ventina in tutto – caratterizzate da un numero consistente di locutori (superiore ai 100 milioni). Tra tali lingue vanno ricordate, in ordine ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] ' dei principi e dei parlamenti, affiorava costantemente, insieme ad altri motivi, la non risolta contraddizione tra italiana? E che dire dell'Inghilterra, dove l'entità numerica dei nobili varia in modo macroscopico a seconda che si calcolino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] e dei fratelli Carlo e Nello Rosselli, ideatore insieme ad Altiero Spinelli del movimento federalista europeo (nel confino reattori di ricerca), di Bologna (inizialmente per il calcolo numerico e poi anche per lo studio di reattori di ricerca, ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] uomini sono fondate sullo svilupparsi di legami che tengono insieme in modo positivo, che superano (anche nel senso che dal punto di vista della vita psichica il fattore numerico non può avere un'importanza così determinante da far emergere ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] Amt o in un Gewerke; in Inghilterra, nelle guilds, un numero appena inferiore. Questo movimento continuò nel XVI secolo e anche nel derivanti da politiche dirette alla promozione di un insieme tanto eterogeneo di imprese come quelle iscritte all' ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] computi di giorni intercorsi tra eventi (un altro uso degli astronomi è di numerare con lo zero l'anno 1° a.C. e poi d'indicare con e ciò per facilitare calcoli di periodi di tempo in cui compaiano insieme anni d.C. e anni a.C.).
Se è vero che quasi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] degli interventi chirurgici era in via di sviluppo; il loro numero e la loro tipologia si ampliarono. Si iniziarono a operare non ha esteso i confini della medicina nel suo insieme. L'anestesiologia, particolarmente interessata da questo processo, ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] 'economia mondiale. Valutando questa evoluzione in termini di numero di addetti ai tre grandi settori economici, si secolo scorso il turismo contribuiva con il 5° circa nell'insieme dei paesi mediterranei, con cifre pro capite formidabili a Cipro ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...