Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] s.v. Simias).
Divenuto cittadino rodio, Pythokritos ha firmato, oltre a questa, numerose opere nell'isola tra il 203 e il 160: è citato da Plinio (Nat. , s.v. Menodotos, 3°), il cui nome insieme a quello incompleto di uno scultore rodio [....]phon, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] al tavolo delle autopsie, molti si resero conto che, in un gran numero di casi, non era possibile curare la malattia in alcun modo e -Joseph Pelletier (1788-1842), il quale nel 1817, insieme a Magendie, isolò l'emetina, un principio attivo contenuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] aerei di linea transatlantici, di armi sofisticate. Dall’altro, insieme ai consistenti aiuti che, a partire dal 1948, il farsi malleabili grazie a sofisticati macchinari a controllo numerico; la ceramica diventare cangiante sino a confondersi con ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] quali concreti aspetti tale definizione si differenzi dall’insieme delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) evocate della compromissione o dei suoi effetti lesivi ovvero per il numero delle persone offese o esposte a pericolo». Il secondo comma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] anche a causa della loro attitudine al lavoro solitario e al numero esiguo rispetto a quello dei chimici. Peraltro, all'epoca, la , per quanto Regnault cercasse di lavorare con un insieme minimo di assunzioni teoriche, doveva nondimeno far uso ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] di riservare le finalità espresse dalla legge a un insieme sempre più ristretto di persone, per il suo effetto degli anni Ottanta all’attuale 33,3%. Nel corso del 2005 il numero degli ingressi in carcere degli stranieri è stato pari al 45% (contro ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] , Norman Myers e i suoi collaboratori hanno identificato un insieme di siti che nel complesso occupano lo 0,5% delle le specie sono descritte in diverse aree geografiche e sul numero di specie per le quali sono potenzialmente idonei i diversi ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] procedure offerte dall’informatica un punto di riferimento e insieme una fonte di rinnovamento, che ne amplifica l nota, in stretta relazione con l’affermarsi della cartografia numerica tridimensionale e delle mappe interattive, la recente evoluzione ...
Leggi Tutto
Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] la sopravvivenza e la diffusione del proprio genoma, mentre quelli che la lasciano meno numerosa tenderanno a essere minoritari o a scomparire del tutto, insieme al loro genoma.
La selezione naturale
Vediamo di illustrare in concreto il meccanismo d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] dire, concordia de varie cose le quali si possono congiungere insieme (G. Zarlino, Le istitutioni harmoniche, a cura di la procedura che consente a Zarlino di diminuire la distanza tra numeri e corpi sonori, tra le quantità astratte dell’aritmetica e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...