Metafisica
(Μεταφυσικά; τὰ μετὰ τὰ φυσικά) Opera di Aristotele. Il termine metafisica con cui si designa l’insieme dei 14 trattati, raccolti ed editi da Andronico di Rodi intorno alla metà del 1° sec. [...] ma nella forma in cui è stato prevalentemente studiato nella storia della filosofia lo scritto si compone di 14 libri, indicati con la numerazione romana da I a XIV o, nell’edizione greca, con le lettere da Α a Ν, in quanto al lib. Α (alfa maiuscolo ...
Leggi Tutto
ASTRAGALO
P. Amandry
Osso situato alla giuntura della gamba e del piede dell'uomo, e negli arti posteriori dei quadrupedi. L'a. degli animali è stato utilizzato come oggetto da gioco da tempi molto [...] possono esservene anche due, tre o addirittura quattro. Numerosi esemplari mostrano una o più facce lisciate, il che del Santuario di Apollo a Didyma, al quale era stato consacrato, insieme a un altro identico a esso, come prova la dedica incisa nel ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] come forma esecutiva prevalente può forse giustificare l’esiguo numero di partiture che tramandano sue musiche per tastiera: una è conservata nel Museo della musica di Bologna (PP.138), insieme con un Concerto per organo e orchestra (PP.139); la ...
Leggi Tutto
STEFANO di Crivolo
Paola Guglielmotti
STEFANO di Crivolo. – Nacque in data imprecisata, collocabile alla fine del XIV secolo se si dà credito alla testimonianza che questo monaco e priore sarebbe morto [...] di Pesio in seguito all’opera di rafforzamento, anche numerico, della comunità monastica (che secondo la disciplina certosina non di Pesio visitò la Provincia Lombardiae dell’Ordine certosino insieme con il suo omologo di Casotto.
Mentre nulla si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim
Ursula Koch
Schretzheim
Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] ritrovano insieme con molte del livello 2 nella fase SD 5 (530-555). La fase SD 6 inizia con la tomba di cavaliere numero secolo in base alle ricerche di S. Donié, il rapporto numerico tra uomini e donne si capovolge. L’insediamento perse importanza ...
Leggi Tutto
VALENZIANO, Luca
Maria Pia Sacchi
– Nacque a Tortona forse negli anni Settanta-Ottanta del Quattrocento, come si può ipotizzare sulla base della lettera prefatoria all’edizione pavese (1513) delle sue [...] nato a Castelnuovo Scrivia), i due furono di certo piacevolmente insieme occupati nei salotti milanesi e lombardi a raccontare e ascoltare, completa la silloge pastorale secondo il modello numerico di Calpurnio) di marcata ispirazione virgiliana, ...
Leggi Tutto
CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] religiosa improntata a un misticismo gioioso ed esaltato, insieme con le tracce residue delle convinzioni Maturate nel gruppo opera la composizione di gravi dissidi e un cospicuo incremento numerico. Non a caso l'ultima sua lettera conservataci, di ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Bartolo
Ugo Paoli
– Nacque a Cingoli (Macerata), in data imprecisata nella prima metà del XIII secolo.
È ricordato per la prima volta nel 1251 fra i monaci di S. Bonfilio presso Cingoli, [...] , 1765, p. XIII; Franceschini, 1772, p. 45).
Insieme a Giuseppe degli Atti da Serra San Quirico, Simonetti fu scelto Montefano un periodo di espansione geografica e di incremento numerico, ma anche di vitalità spirituale e di consolidamento ...
Leggi Tutto
solamente
Ugo Vignuzzi
Avverbio limitativo di non alta frequenza nel lessico dantesco, con 97 occorrenze in tutte le opere (escluso il Detto), anche se in massima parte concentrata nel Convivio e nelle [...] le cose naturali... sono tre, cioè materia, privazione e forma, ne li quali si vede questo numero. Non solamente in tutti insieme, ma ancora in ciascuno è numero, e IV II 18; ‛ pure ', IV XXV 7 li adolescenti... non solamente là dove... tentati sono ...
Leggi Tutto
CROCE, Piede di
P. Springer
Locuzione che in senso stretto definisce ogni oggetto che serva a porre una croce sulla mensa dell'altare, in senso lato qualsiasi congegno con cui si possa fissare o portare [...] c. poté motivarne e legittimarne l'esposizione sull'altare insieme alla sua croce. Come caso eccezionale, ben lungi un'immagine del mondo ordinata regolarmente e razionalmente secondo misura e numero rimanda anche il tipo a base circolare, che ha la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...