• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
906 risultati
Tutti i risultati [906]
Matematica [147]
Fisica [98]
Temi generali [97]
Biologia [62]
Informatica [50]
Ingegneria [50]
Economia [54]
Medicina [49]
Diritto [48]
Storia [42]

Runge

Enciclopedia della Matematica (2013)

Runge Runge Carl David (Brema 1856 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1927) matematico tedesco. Compì i suoi studi universitari a Berlino, seguendo le lezioni di K. Weierstrass. Nel 1880 ottenne il dottorato [...] una funzione olomorfa in tutto il suo campo di esistenza; il suo nome (insieme a quello di M.W. Kutta) è legato a un metodo di risoluzione numerica approssimata di equazioni differenziali ordinarie (→ Runge-Kutta, metodo di). Contribuì anche allo ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – DOTTORATO DI RICERCA – CAMPO DI ESISTENZA – FUNZIONE OLOMORFA

Hausdorff, misura di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hausdorff, misura di Hausdorff, misura di valore numerico non negativo, che può anche essere ∞, che si attribuisce a un insieme E ⊆ Rn, introdotto da F. Hausdorff. Per la sua definizione, si considera [...] e, se s è intero, allora b(s) rappresenta il volume della palla unitaria in Rn. Se l’insieme E è vuoto, la sua misura di Hausdorff è 0 e se un insieme è strettamente contenuto in un altro, la sua misura di Hausdorff è minore o uguale a quella dell ... Leggi Tutto
TAGS: MISURA DI HAUSDORFF

unidimensionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

unidimensionale unidimensionale in geometria, aggettivo che qualifica un ente dotato di una sola dimensione, come per esempio un segmento, una semiretta o una retta. Un insieme è unidimensionale se ogni [...] suo particolare elemento può essere individuato attraverso un solo valore numerico; così, in un piano dotato di un sistema di riferimento Oxy, un punto P0 appartenente all’asse delle ascisse (che essendo una retta è unidimensionale) è individuato dal ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – ASSE DELLE ASCISSE – SEMIRETTA – GEOMETRIA

equazione impossibile

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione impossibile equazione impossibile o contraddizione, equazione che non è soddisfatta da nessuna determinazione delle incognite nel dominio assegnato; il suo insieme delle soluzioni è pertanto [...] vuoto. È tale per esempio l’equazione x + 1 = x + 2, qualunque sia il dominio numerico assegnato. ... Leggi Tutto

numero positivo

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero positivo numero positivo numero reale maggiore di 0. Viene indicato con il segno + anteposto al valore numerico; tale segno è frequentemente omesso (→ numero reale; → segno; → Z, insieme dei numeri [...] interi) ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO REALE

numero negativo

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero negativo numero negativo numero reale minore di 0. Viene indicato con il segno – anteposto al valore numerico (→ numero reale; → segno; → Z, insieme dei numeri interi). ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero negativo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numerico numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali