RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] alla volta di Milano, cogliendo l’occasione per visitare numerosi centri dell’Umbria, della Toscana, delle Marche, dell restituirono a Resta quattro volumi, due dei quali poi venduti insieme ad altri libri di disegni a lord Somers tramite Newton tra ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] comasca, nel 1933 Terragni aprì il suo studio milanese insieme a Lingeri. A Milano, che era al centro fino a oggi pubblicazioni ed elogi: da Alberto Sartoris, che pubblicò numerose sue opere nella Encyclopédie de l’architecture nouvelle, del 1949, ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...]
Nel 1962 il G. divenne direttore del CSCE, di cui curò, insieme con A. Faedo e M. Conversi, la trasformazione in organo di altri; il vasto materiale didattico usato nel corso di numerosi anni di insegnamento è raccolto nell'opera La logica dei ...
Leggi Tutto
RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] di un’‘esperienza’ eseguita a Firenze fu suggerito, insieme a una serie di altre prove, da Rinaldini al M. Ottaviani, Ancona 1993, pp. 127-133; R. Petti, L’algebra numerosa di C. R.: da Viète a Descartes, in Bollettino di storia delle scienze ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] la Compagnia di Gesù, per la quale egli lavorò in maniera assidua e costante, pubblicando numerose opere di gesuiti (quali C. d'Aquino, A. M. Bonucci, G. B. (1750) di P. F. Foggini; ecc.
Insieme con le edizioni di testi d'argomento religioso ve ne ...
Leggi Tutto
STAMPACCHIA, Guido
Silvia Mazzone
– Nacque a Napoli il 26 marzo 1922 da Emanuele e da Giulia Campagnano.
Di famiglia ebraico-valdese ma essenzialmente laica, conseguì la maturità classica al liceo Gian [...] , di infiltrazione in mezzi porosi e in qualche caso non trascurò il calcolo numerico delle soluzioni. Un primo punto su quanto ottenuto, insieme alla trattazione di molteplici esempi e applicazioni, è contenuto nel quaderno Variational inequalities ...
Leggi Tutto
MELZI, Ludovico
Alessandro Dattero
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane [...] quel tempo ch’io fossi per spender nel raccogliere insieme quelle regole che con l’esercitio di molt’anni io comando e gli effettivi che lo devono formare, il rapporto numerico fra cavalleria e fanteria, i problemi relativi a dotazioni, vestiario ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] come forma esecutiva prevalente può forse giustificare l’esiguo numero di partiture che tramandano sue musiche per tastiera: una è conservata nel Museo della musica di Bologna (PP.138), insieme con un Concerto per organo e orchestra (PP.139); la ...
Leggi Tutto
STEFANO di Crivolo
Paola Guglielmotti
STEFANO di Crivolo. – Nacque in data imprecisata, collocabile alla fine del XIV secolo se si dà credito alla testimonianza che questo monaco e priore sarebbe morto [...] di Pesio in seguito all’opera di rafforzamento, anche numerico, della comunità monastica (che secondo la disciplina certosina non di Pesio visitò la Provincia Lombardiae dell’Ordine certosino insieme con il suo omologo di Casotto.
Mentre nulla si ...
Leggi Tutto
VALENZIANO, Luca
Maria Pia Sacchi
– Nacque a Tortona forse negli anni Settanta-Ottanta del Quattrocento, come si può ipotizzare sulla base della lettera prefatoria all’edizione pavese (1513) delle sue [...] nato a Castelnuovo Scrivia), i due furono di certo piacevolmente insieme occupati nei salotti milanesi e lombardi a raccontare e ascoltare, completa la silloge pastorale secondo il modello numerico di Calpurnio) di marcata ispirazione virgiliana, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...