Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] monotona, quanto nel fatto di essere stati rinvenuti insieme a materiali che permettono di stabilire una precisa datazione del s. al 270 d. C. in base a considerazioni di ordine iconografico oltre che stilistico. Il S. di Acilia, in cui le funzioni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] databile al XV - inizi XVI secolo ed è stata trovata insieme a porcellana cinese bianca e blu e maiolica italiana. Scavi sulle mura romane e bizantine includevano un padiglione a torre ordinato dall’architetto di corte, Davud Ağa, a nord dello ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] nel XIX secolo e rimontata a Saluzzo, in casa Cavassa (Tetti).
L'uso di un ordine di paraste per scandire razionalmente e prospetticamente lo spazio insieme con la morfologia dei capitelli e delle decorazioni ha permesso di attribuire al L., seppur ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] il committente, cioè colui (o coloro, a volte) che ordina (o ordinano) l'esecuzione di una determinata iscrizione, l'autore del dispersione geografica del materiale epigrafico in lingua araba, insieme alle difficoltà peculiari di lettura dei testi e ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] vita. Il fregio animale non ha ancora, o ha raramente, l'ordine che diverrà canonico nel VII sec. a. C. e che di contorno, ambedue eredità del Protocorinzio Geometrico: sono spesso usate insieme sullo stesso vaso e per uno stesso animale. In rari ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] all'alba, fosse consacrato re da Samuele, cui Dio aveva ordinato di ungere colui che primo fosse entrato quel giorno in città che mirano a ribadirne ingenuamente la divinità.Da questo insieme di notizie l'iconografia trasse i due cicli dell' ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] infine al L. l'esecuzione del Miracolo della mula, già ordinato ad Antonio Minello, ma il rilievo non fu mai nemmeno cominciato a Ravenna e ora nella Galleria dell'Accademia. L'insieme della cappella e del sepolcro è stato pesantemente trasformato, ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] nato nel Kathiawar nel 1889 da una famiglia sthānakvāsī e ordinato monaco di questa setta nel 1913. Nel 1921 egli scopre . Il processo si sintetizza in uno schema di sette categorie, che sono insieme ontologiche e morali: 1) jīva; 2) a-jīva; 3) flusso ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Qehilat Yaakov di Barcellona nella seconda metà del sec. 14°, insieme con il rotulo originario. L'uso della corona, attestato già dei soggetti e per la loro resa in composizioni ordinate memori del Gotico italiano e francese. La narrazione della ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] dice il Missirini (1823, p. 202), "mantenne ordini severi".
Una delle prime volte in cui il suo del palazzo Ruspoli sempre a. Roma.
Nel 1723, anno della sua morte, insieme con la collegiata di Vignanello egli terminò anche il pal. Marescottì, sulla ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...