ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] intera chiesa e l'ala nord del chiostro: di questo insieme si è conservata soltanto la vetrata con l'Incoronazione della Bärenhaut ('pelle d'orso') e che venne concepito come ordinato registro delle fonti importanti per il monastero cistercense a ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] di Gerini in S. Croce a Firenze. Nel 1399 L. ricevette, insieme con Gerini e con Spinello Aretino, la commissione di un polittico con 25). Nel polittico di Cortona tutto appare perfettamente ordinato ed equilibrato: l'artista ha cercato di calibrare ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] 1777, denunciava lo stato d'abbandono di molti dipinti, insieme con le ingerenze del Collegio, e la scarsa abilità e alla direzione generale delle belle arti un dettagliato elenco, ordinato cronologicamente, delle opere: oltre a indicare dimensioni, ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] 1675, 1676 (sulle oselle commemorative venivano infatti impressi, insieme con gli stemmi del doge e del podestà di tale attività, non possedendo essi tutti i requisiti previsti dagli ordinamenti dell'arte. Non sono emerse finora notizie di rilievo ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] Nel 1772 sotto la direzione del Lapiccola, partecipa, insieme con altri artisti, al restauro degli affreschi di fasc. 80 (Inventario della chiesa di Gesùe Maria al Corso ordinato dal Governo Francesenel 1812); Camerale III, Roma, Confraternite, b ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] fiorentino (Leader Scott, 1897, fig. 46); un soffietto in legno ordinato nel 1872 da W. Cornwall's West (L'arte in Italia, 'ultimo fu presentato all'Esposizione di Torino di quell'anno insieme con un ornato in legno per pilastro e al bassorilievo in ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] Colonna pubblicò (1846), commentando il grande quadro ordinato dalla principessa di Sardegna per celebrare la casa Savoia Santa Fiora, nella diocesi di Città della Pieve, nel 1806, insieme con la sorella maggiore Teresa, si dedicò ben presto alla ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] sua nonna. Il ritratto (oggi non individuato) era stato ordinato a C. dallo stesso Bendidio. Il pittore in quel momento solo i dipinti di S. Giovanni a Mare. C. de Moysis insieme con Carluccio da Padova è menzionato in un documento del 28 marzo 1492 ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] sotto alla Rocca Salimbeni (sede centrale del Monte dei Paschi) insieme ad altri fittili del IV-II secolo. A quest'ultima epoca dipendente dalla Soprintendenza alle Antichità di Firenze. Ordinato con criterio topografico, comprende materiali della ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] volte ne è fulcro, a volte complemento.
Nel 1743 scolpì, insieme con Agostino De Ferrari, le statue poste al centro dell' e la balaustrata del battistero; l'anno successivo venne ordinato dalla stessa fabbriceria anche l'altare maggiore, del tutto ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...