GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] marzo 1341 in qualità di castellano di Corone, nel Peloponneso, insieme con Nicolò Pisani. Nulla più sappiamo di lui fino a e a seguito anche del richiamo dei mercanti veneti dal Regno, ordinato dal Senato, il re arrivò a un accordo che venne concluso ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] , V, p. 118 n.). Nel gennaio 1778 ancora insieme stavano sperimentando le varie possibilità di produrre scintille attraverso l' Concluso l'iter formativo presso i gesuiti, era stato ordinato sacerdote nel 1765; nello "stato personale" dell'anno ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] 1777, denunciava lo stato d'abbandono di molti dipinti, insieme con le ingerenze del Collegio, e la scarsa abilità e alla direzione generale delle belle arti un dettagliato elenco, ordinato cronologicamente, delle opere: oltre a indicare dimensioni, ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] germanofilo del suo collaboratore - intendeva raggiungere insieme il doppio obiettivo della pacificazione con l' diplomatica (ma si tenga presente che non esiste distribuzione ordinata del materiale del pontificato di Leone XIII, ancora in via ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] posto di segretario, poté vestire il 5 marzo 1794 l'abito clericale. Ordinato sacerdote il 21 marzo 1795 e destinato alla parrocchia di S. Agnese, ritiro spirituale mensile.
Nel 1812 il C. insieme con il fratello Marcantonio ebbe dalla direzione ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] ma era in città alla fine di agosto; poco dopo, per ordine di Lorenzo, raggiunse Maddalena che all'inizio di settembre si era a Piero (Epistolae, XII, 10).
Rientrato in patria insieme con Maddalena e Franceschetto, il F. divenne cappellano del ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] straordinario alla Dieta elettorale di Francoforte. In meno di un mese (13 novembre-9 dicembre) il D. fu ordinato sacerdote e divenne arcivescovo di Calcedonia, "procurator Sedis Apostolicae" e nunzio straordinario con pieni poteri di "legatus a ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] XLII [1979], p. 43). Il 1° nov. 1425, insieme con Agostino da Bagnoregio, ricevette dal priore generale l'incarico di esaminare , pp. 314 s., 322, 326; Id., Promozioni di religiosi agli ordini sacri a Bologna (1341-1508), Quaracchi 1968, pp. 89, 93, ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] e confutato dal M. in una sua Apologia (Napoli 1608; insieme con un Discorso attorno la favola del Pastor costante di Vincenzo ecclesiastica: Ermanno fu predicatore dell'Ordine dei celestini e Bonaventura entrò nell'Ordine dei domenicani.
Tornato a ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] mesi in Inghilterra, ove s'impratichì della lingua, che parlò insieme con l'italiano, il francese e lo spagnolo. Risoltosi, fu raggiunto dalla notizia dell'avanzata degli Italiani e dall'ordine di ripiegare. Riuscì a portare in salvo la sua colonna ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...