GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] G. nei mesi successivi: egli dovette lavorare spesso insieme con Bernardino che, nell'estate del 1425, fu pp. 199-201, 275-278; G. Andreozzi, S. G. da C. ed il Terz'Ordine di S. Francesco, Roma 1987; O. Capitani; S. G. da C. nella storiografia, in ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] che era stato tipico dell’ordinamento Cavour e nella sperimentazione di un insieme di variazioni.
Se si guarda lavoro non piccolo del pagamento delle spese fisse», all’incirca nell’ordine di 10.000 all’anno. A dieci anni dall’unificazione nazionale ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] i profili collettivi della tutela (per un quadro d'insieme, v. Alpa, 2002).
L'esigenza di proteggere il (cfr. TAR Lazio, sez. I, ord. 11 gennaio 1999, n. 20; l'ordinanza cautelare è poi stata annullata dal Consiglio di Stato, sez. IV, ord. 9 novembre ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] stimoli e interessi nuovi, considerati nel loro insieme, sono da valutare il formarsi degli indirizzi libri e in titoli i quali sono a loro volta articolati in ordine cronologico; il codice Ermogeniano è suddiviso solo in titoli, circa un ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] della cancelleria orientale, intenzionata a ricondurre a un tutto unitario, centrato sulla volontà normativa imperiale, l’insieme delle componenti l’ordinamento, doveva cedere nel 435 alla formulazione di un programma più limitato, ma che nella sua ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] vitale di questa città retta da mercanti, cosicché l'intero ordinamento statale era in qualche modo coinvolto nel commercio: la politica estera esigenze ben precise: non già un insieme legislativo sistematico quanto piuttosto giustapposizione di ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] pratiche di compromesso tra libertà ed eguaglianza, nella misura in cui questi due valori fondamentali (insieme con quello dell'ordine) di ogni convivenza civile vengano considerati non come antinomici ma come complementari. La Costituzione italiana ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] consolidamento ed ampliamento di questa sorta di fabbrica collaudata ed ordinata di laureati in legge e medicina da immettere - forti cose, intermittente. Si ha così il patrizio mercante e, insieme, umanista (16). Se a Costantinopoli per affari, ne ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] ordine nel comune. Per svolgere queste funzioni di polizia disponevano anch'essi di un corpo di agenti armati che pattugliava le strade. Insieme sullo scopo stesso dello Stato. La quarantia ordinò quindi che il condannato venisse portato in barca ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] fenomenologia, tutte le più o meno lontane esperienze precedenti e, insieme, quanto è in fase di più o meno avanzato divenire. del reato e il fatto che avessero obbedito a ordini superiori o del governo sarebbero stati presi in considerazione per ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...