TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] sulla Vergine Maria come Theotókos, ma anche sulla economia della salvezza nel suo insieme (Borger-Keweloch, 1986). L'ampio chiostro che si trova a S della chiesa è in gran parte del 13° secolo.Tra le quattro abbazie benedettine di T., St. Matthias è ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] località provenzale presso Carpentras (dip. Vaucluse), eretto - insieme a una chiesa coeva dedicata alla Vergine, poi abbandonata la presa della sorgente e il bacino di raccolta dal quale parte l'acquedotto; nel disegno ha forma di filtro anche la ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] esterno di questo "complesso omogeneo fondato sull'equivalenza e moltiplicabilità delle parti" (Romanini, 1987), si collocano come blocchi a sé stanti l'infermeria e la grangia insieme con eventuali altri edifici di lavoro, come mulini e officine; il ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] sepolture a dado, il cui contenuto era formato da urne cinerarie in vetro. Contenitori funerari analoghi, insieme a oggetti d'ambra, facevano parte del corredo dell'edificio funerario di Eumachia, posto all'esterno di Porta Nocera. In rapporto con ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] in questa comunicazione sostenne che l'edificio aveva avuto origine come parte delle terme di Agrippa. Fece inoltre un rapporto sugli scavi da lui diretti ad Ariccia nel 1791, insieme con l'ambasciatore di Portogallo, A. de Sousa. Nel 1792 accompagnò ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] in quel mondo. Accanto ad esse è da ricordare il particolare insieme di unità, di origine greca, formatosi in Egitto e nel attiche, le unità romane di capacità avevano anche valore ponderale, a partire dal valore di 8,73 kg per il modius (il peso di ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] tra 1,9 e 1,65 milioni di anni fa, una piccola parte dei materiali scheggiati e utilizzati proviene da affioramenti situati nettamente più lontano, negli ultimi secoli della storia europea. L'insieme fornisce un senso vigoroso di volume e di ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] che il vescovo di B. presenziò - o si fece rappresentare - insieme al vescovo di Feltre ai concili di Grado (588) e di Marano che, per oltre tre secoli, essa era stata in parte sepolta, in parte chiusa. Nuovi scavi e il completo ripristino datano al ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] andando al di là delle forme a carena. Un caso a parte di imitazione di volte costolonate con materiale ligneo, impressionante per le dimensioni e, in senso lato, l'interesse per il tetto. Insieme con cenni alle costruzioni in legno, compare in un ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] , delle piazze del Duomo e di S. Agata: da una parte la costruzione del palazzo del Comune (1206), poi ampliato di altri è datato 1357 e firmato da Bonino da Campione. Insieme al contemporaneo bassorilievo rappresentante la Madonna con il Bambino e ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...