Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] esemplare degli Agrimensores consultato da Gerberto a Bobbio, a partire dal sec. 15° il manoscritto sarebbe passato nelle ), confluito nelle raccolte vaticane nel sec. 17° con l'insieme della raccolta Palatina, si dà per acquisita un'ipotesi di ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] Benevento, Romualdo II, si sottomisero spontaneamente. In seguito L., insieme a Eutichio, con il quale si era alleato con l'intento pratiche magiche di origine pagana, mentre, d'altra parte, i luoghi religiosi vennero dichiarati inviolabili e se ne ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] crearono nella Franconia orientale un demanio della Corona, insieme a un possente castello; N. inoltre ospitò in il triforio della navata, non sono stati individuati modelli precisi.Nella parte sud della città, la chiesa di St. Lorenz venne iniziata ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] d'Ungheria.La doppia croce di Salisburgo e lo scettro che in seguito fu compreso nell'insieme delle insegne regie ungheresi (Budapest, Magyar Nemzeti Múz.) avrebbero potuto far parte degli effettivi regalia di Béla. La filigrana d'oro che le decora è ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] Milano. Ma il F. non vi partecipò, così come non prese parte alla Biennale di Venezia, che si aprì in aprile, dal momento che " che si tenne nel 1935 al Jeu de paume; quattro, insieme con dodici dipinti, alla Biennale veneziana del 1936, dove il F ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] figurazione, riproposta nei modi del cubismo sintetico.
D'altra parte, gli studi di Clavel sull'arte antica e il che il D. voleva mettere in scena al Roxy Theater di New York insieme a L. Massine non fu mai realizzato; alcuni bozzetti per le scene ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] Nuovo Testamento.Sulla facciata occidentale vanno ricordati i medaglioni scolpiti a partire dal secondo decennio del 14° secolo. Vi si trovano raffigurate immagini della Bibbia insieme a motivi decorativi, vegetali e animali, in uno stile semplice ma ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] e noto gruppo di manoscritti di età carolingia, di cui fanno parte le Homiliae di Gregorio Magno (CXLVIII), dell'800 ca., l' del 1175-1180, acquistato a Parigi dal canonico Cotta insieme ad altri manoscritti biblici glossati, lasciati poi al Capitolo ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] con episodi.
Il B. non portò a termine la sua parte. Nel 1540 egli cercava di ottenere da Cosimo I la commissione a Pitti); e così l'Eva fu trasformata in Cerere e data, insieme con un Apollo,alla duchessa Eleonora (ora ambedue nel Giardino di Boboli ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] , della quale sono state rinvenute alcune parti superstiti insieme a resti di abitazioni.La storia insediativa significasse però la rinuncia ai diritti sul Capitolo e sulla chiesa da parte dei duchi lotaringi. Nel 966 l'imperatore Ottone I (912-973 ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...