Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] penne inserite all’omero, o remiganti scapolari, che nel loro insieme costituiscono l’a. della spalla o parapterum. Su ambedue le o quella a delta; quando l’a. a delta è composta di parti a cuneo è detta a diamante o a doppio delta. È da notare ...
Leggi Tutto
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] una cariosside allungata, ellissoidale, che a maturazione si stacca insieme con le glumette che vi aderiscono fortemente (r. greggio nel 2007 i 659 milioni di t, prodotti per la massima parte dall’Asia monsonica, in particolare da Cina (187.397.460 t ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] la Madonna con il Bambino.
Albero della vita
A. che sorge, insieme all’a. della conoscenza del bene e del male, nel paradiso vele quadre; a calcese, se per vele latine), ovvero in più parti (dal basso in alto: tronco maggiore, a. di gabbia, alberetto ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] posizione H si blasonerà in cuore, una figura posta nella parte superiore o nella parte inferiore sarà descritta in capo o in punta, un’ nome di scuta due piastre calcaree laterali che, insieme con altre, costituiscono il guscio che riveste il corpo ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] possibile tracciare su di esse linee chiuse (cicli) che non le dividano in parti: evidentemente ciò non è possibile per S e pertanto il gruppo di o. Bp e Zp, entrambi contenuti in Cp; l’insieme dei cicli che non sono bordi non costituisce un gruppo ...
Leggi Tutto
Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie.
Botanica
La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] asportare e distruggere eventualmente con il fuoco le parti malate.
Medicina
T. genica
Definizione
L’espressione
T. intensiva
Per t. intensiva si intende l’insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate in ambito ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] non allineati A, B, C, D formano un f. (fig. 7). L’insieme dei punti comuni a tutti gli elementi del f. (quando esista) si dice varietà G. Prezzolini. Nel 1922 si avvicinò al fascismo, perdendo parte dei suoi membri. Alla fine dell’anno, il F. ...
Leggi Tutto
Botanica
Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] s., almeno al livello della società nel suo insieme, sembrano essere state quelle in cui la differenziazione di vista, per designare i processi di cambiamento di status da parte di membri di una generazione nei confronti dei genitori e di altri ...
Leggi Tutto
Armatura difensiva del capo.
Storia
L’uso dell’e. inizia nell’Età del Bronzo. Gli Egiziani non lo usarono e nelle scene di guerra lo portano solo i mercenari asiatici e occidentali. Nei monumenti mesopotamici [...] leggero e usato fino alla metà del 17° sec., insieme al quale ha larga diffusione la celata. Particolare valore d è rivolto interamente a destra; rivolto se guarda a sinistra. Sono parti dell’e. le affibbiature (griglie poste nell’apertura), che, nel ...
Leggi Tutto
scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, [...] di protezione (cranio, colonna vertebrale, coste e sterno), insieme allo scheletro viscerale o branchiale che, nei pesci, fra di loro i quali, essendo costituiti in gran parte di elementi a pareti lignificate e spesso accompagnati da fibre ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...