Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] primati, bivalvi e pesci di grandi dimensioni. Per gran parte degli animali la durata massima della vita è inferiore ai tutto il mondo è detenuto dall'elefante africano, 57 anni, insieme al cavallo domestico; al secondo posto troviamo l'echidna, con ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] singolarmente, è in grado di mantenere una popolazione, ma nel loro insieme, certamente tali da fornire un'alimentazione variata ed equilibrata. Inoltre, nella maggior parte dei casi si tratta di frutti secchi, facilmente conservabili. Vi troviamo ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] ed ancor più col Pagano (col quale ultimo, insieme con amici come G. Albanese e N. Pacifico D. C., in Arch. stor. ital., s. 3, XI (1870), parte 2, pp. 107-145; XII (1870). parte 1, pp. 106-125; Id., Vite degli Italiani benemeriti della libertà e ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] vicentini e veronesi ed ascese il monte Baldo insieme con G. Kunze e M. Rainer, botanico 1839] pp. 296-354, che descrive novantadue specie di Epatiche nella gran parte sconosciute, e Appunti per un nuovo censimento delle epatiche italiane, ibid., ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] Cerruti e del cugino di Luigi Maria D'Albertis, Enrico. Insieme con quest'ultimo, tra il 1877 e il 1878, compì un 169; T. Salvadori, Catalogo di una collezione di uccelli fatta nella parte occidentale di Sumatra dal prof. O. B., in Annali del Museo ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] formazione scriveva versi (pubblicati a Pisa da N. Palmerini nel 1824 insieme con altri di molto posteriori, quale il brindisi - inneggiante al per gettarsi nell'impegno cui avrebbe dedicato la seconda parte della vita, la ricerca di una ciliegia rara ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] 1568 e il '69, al termine dela condotta di Gualdo, insieme col fratello Polluce, giureconsulto. Ancora per i tipi del Colaldi 42-44).
Classico regimen sanitatis, l'opera si articola in due parti: la prima riguarda le "sei cose non naturali" (aria, ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] organi sessuali, oppure per un contatto, dovuto a movimenti di altre parti fiorali.
Appena laureato il C. fu mandato dal suo maestro origine a gruppi di razze, raccolte e catalogabili insieme, per analogie morfologiche.
La conoscenza scientifica dei ...
Leggi Tutto
ARENA, Filippo
Giuseppe Lusina
Nato a Piazza Armerina (Sicilia) il 10 maggio 1708, entrò nella Compagnia di Gesù il 14 nov. 1723; insegnò umanità, filosofia e matematica in diversi collegi della Compagnia, [...] razze, che avviene quando se ne coltivino due o più insieme o vicine. Benché all'A. si possa fare l' XXVI (1901), pp. XI, 12 s.; H. Solms-Laubach, in Botanische Zeitung, LV, parte Il, Lipsia 1897, pp. 113-17; R. Pirotta e E. Chiovenda, Flora Romana, ...
Leggi Tutto
Felci ed Equiseti
Alessandra Magistrelli
Le più antiche piante terrestri di ambienti umidi e ombrosi
Felci ed Equiseti sono tra le prime piante adattate alla vita sulla terraferma grazie a una serie [...] in cui compare il fiore. Nelle Angiosperme protallo è diventato il fiore con stami e polline ( parte maschile ) insieme a ovario e ovuli (parte femminile), permettendo a queste piante un successo clamoroso sia in natura sia tra gli esseri umani: chi ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...