Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] sentimento di nostalgia del passato che esprime, ma anche dall’insieme di leggi complesse e rigorose da cui è regolato il quasi nazionale. Copie di essa, diffondendosi in varie parti del regno, subirono interpolazioni e furono tenute aggiornate fino ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] principio secondo cui la totalità è più della somma delle parti.
Filosofia
Il termine i. ha una corrispondenza etimologica nel inferiorità organiche) sia da pressioni ambientali. L’insieme di tali meccanismi determina quello che Adler chiama lo ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] . Altra differenza risiede nello «star del credere», per cui le parti o gli usi del luogo in cui è concluso l’affare possono state sostituite da nuove forme di rappresentanza allargata all’insieme dei lavoratori, i consigli di fabbrica o consigli dei ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] I = {1, 2, 3}, P(I) è costituito da otto elementi e cioè l’insieme vuoto ∅, l’insieme I stesso e inoltre {1}, {2}, {3}, {1, 2}, {1, 3}, un numero misto è ciò che si ottiene sopprimendo la parte frazionaria.
P. reale e p. immaginaria del numero ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione [...] rinuncia del creditore procedente e di quelli intervenuti o per inattività delle parti (art. 629-632).
Informatica
Ciclo di e., o esecutivo o anche (all’inglese) di execute. L’insieme delle fasi mediante le quali l’unità centrale di un calcolatore ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] ipotetico alternativo, nel quale il magistrato, previo accordo delle parti in causa, dava ordine a un giudice privato di condannare conforme a particolari regole di formazione.
Religione
Frase o insieme di frasi imposte da una norma rituale o legale ...
Leggi Tutto
Secondo l’art. 2909 c.c., la cosa giudicata (o giudicato sostanziale o autorità di cosa giudicata) è il far stato ad ogni effetto dell’accertamento contenuto nella sentenza passata in giudicato formale [...] condotto la scienza giuridica ad elaborare un insieme di principi noti come teoria dell’identificazione ultime eccezioni si ritiene generalmente che coloro che non hanno preso parte al processo non debbano soggiacere all’autorità di cosa giudicata; ...
Leggi Tutto
Pubblicazione di un’opera a stampa e, anche, l’opera a stampa medesima.
Diritto
Contratto di e. Contratto mediante il quale l’autore concede a un editore, che si assume le spese e i rischi relativi, [...] e costituisce un principio di interpretazione del testo da parte dell’editore.
Il lavoro critico inizia con la collazione rapporti si indicano schematicamente per mezzo di uno stemma: l’insieme dei codici che risalgono a un unico codice, noto o ...
Leggi Tutto
(o base di dati; ingl. database)
Informatica
Insieme organizzato di dati gestito da un DBMS. Sue caratteristiche sono la grandezza, la condivisibilità e la persistenza: una banca dati è grande perché [...] si utilizza un modello dei dati, co;stituito da un insieme di costrutti; si distinguono modelli logici e concettuali: un modello facoltà di riprodurre e diffondere, in tutto o in parte, il suo contenuto, riorganizzandolo in forma diversa.
Le ...
Leggi Tutto
Sigla del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro che, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei c.d. organi ausiliari all’interno [...] marzo 2009, n. 15 e dalla l. 24 dicembre 2012, n. 234, art. 28, che prevede la partecipazione delle parti sociali e delle categorie produttive alle decisioni relative alla formazione della posizione italiana su iniziative dell'Unione europea, dalla l ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...