Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] l'inno per queste occasioni impetrava così il risanamento della parte offesa: "Che il tuo midollo sia unito al midollo e la tua articolazione all'articolazione. La [parte] strappata di carne ricresca e insieme ricresca l'osso. […] Unisci pelo al pelo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] evidente che in realtà il difetto non stava nella parte razionale bensì in quella corporea. Veniva così avanzata una il personale vivevano sotto lo stesso tetto e consumavano i pasti insieme in un ambiente in cui si cercava di favorire la guarigione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] e l'entusiasmo del custode del manicomio Pussin ‒ il quale, insieme ai suoi assistenti, se ne assunse il compito ‒ l'iniziativa ancora che questi due esempi di eccezionale umanità da una parte e di nauseante orrore dall'altra fossero resi noti. Nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] in Gran Bretagna, oltre che nell'Europa continentale e in parte dell'America Latina e dell'Asia. L'eugenica non fu gli studi di medicina presso la Rochester University, Neel scoprì insieme ai suoi colleghi che esistono due tipi di talassemia ‒ una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] per mezzo della quale si muovevano con estrema agilità nella parte più fluida del liquido; le loro dimensioni apparivano solo creato fin dall'origine del mondo direttamente da Dio, insieme ai germi di tutti gli esseri viventi che avevano popolato ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] casi prendono il nome di supinazione e pronazione. La circonduzione è un movimento che deriva dall'insieme di abduzione, adduzione, flessione, estensione e, in parte, rotazione, e porta a descrivere un cerchio. La protrusione e la retrazione sono due ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] , per i fiori, per le foglie, per i germogli, per le diverse 'pelli', elencando 50 termini, per altrettante parti o insiemi di parti. Le Tavolette della porta del silenzio contengono, tra l'altro, anche un trattato dedicato ai fiori degli albicocchi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] dei quali è rappresentato dalla natura degli elementi anatomici, a seconda che a essere colpite siano parti omogenee, parti organiche, un insieme costituito da entrambe o tutto il corpo. Un altro criterio è mutuato dalla categoria cui appartengono ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] e il significato anatomofunzionale delle immagini. La maggior parte di queste sono riferibili a quadri di normalità, e presenza di localizzazioni secondarie. Fegato e vie biliari Il fegato, insieme al pancreas e ai surreni, è l'organo la cui analisi ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] sociali, ai quali si è adeguato il modo di presentare le parti del corpo più scoperte (come la faccia) o quelle più direttamente e le guance in genere più paffute costituiscono un insieme di caratteri infantili che contribuiscono alla capacità di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...