Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] , detta sostanza bianca.
La sostanza grigia risulta formata da due aree laterali unite da una porzione trasversale. L'insieme di queste parti dà luogo a un'immagine simile alle ali di una farfalla. Le porzioni anteriori di questa immagine sono dette ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] ''uomo macchina'). Il corpo è una macchina, o piuttosto un insieme ordinato di micromacchine, la cui azione è del tutto indipendente da "la riproduzione continua per così dire di tutte le parti dell'animale attraverso la forza del tutto". Come in ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] vissuto corporeo. Fondamentale è poi il movimento, la cui definizione non è facile, se non si vuole rischiare di banalizzarlo, da una parte, o di fare delle vuote allegorie, dall'altra. Certo, il movimento è vita, e la qualità e l'organizzazione del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] , cominciò a manifestarsi la tendenza a considerare il paziente unicamente come una collezione di parti malate, anziché come una persona nel suo insieme.
La diagnosi medica attraverso mezzi visivi
Benché l'uso di specoli per esplorare le cavità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] di anatomia umana normale dell’Università di Torino, dove rimarrà, a parte l’espulsione dal 1938 e il 1945 per effetto delle leggi autonomo per movimento ameboide, cit.); come pure dimostrò, insieme a Hertha Meyer, che se la recisione di una ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] separati del tronco cerebrale e sono ricombinati insieme solo a livello della proiezione collicolare. L tra aree corticali sensoriali, motorie e associative abbia perso oggi gran parte del suo significato. Infatti, sia a livello di aree considerate ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] sinistro, anche se non paretico, quando è invitato a sollevare insieme le due braccia: esegue cioè l'invito con il braccio ). Si riteneva che i bambini nati con deficienza congenita di parti del corpo o che abbiano subito amputazioni prima dei 6 anni ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] si è via via ampliato nel tempo, coinvolgendo un insieme molto vasto di patologie, sia per la variabilità della viene provocata da un corpo in movimento contro una qualsiasi altra parte corporea, la quale opponga resistenza. La contusione (v.) è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] ben oltre l'inizio del XX sec., entrando a far parte delle procedure abitualmente adottate per la diagnosi di alcune patologie ‒ più complessa articolazione del lavoro erano legati, insieme alla divisione in specializzazioni della medicina, anche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] autori quali Cornelio Celso e i suoi successori, insieme con altri noti disturbi come mania, epilessia, adattamento. Uno dei primi testi sul mal d'amore che fa parte della letteratura medica e solleva un problema di competenza professionale fu ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...