COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] ad un'altra prima verdiana, quella de I masnadieri (22 luglio), insieme con Jenny Lind, I. Gardoni e L. Lablache, e sotto la al Re Lear, ritenendo il C. adatto a sostenere la parte del protagonista. Dopo aver cantato alla Pergola di Firenze nel maggio ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] , ella intonò un’aria accompagnata unicamente da una virtuosistica parte di violino solo, Fra le catene, o barbaro, alla corte del margravio Federico di Brandeburgo-Bayreuth (insieme con un più giovane Giorgio Piantanida, violoncellista, probabilmente ...
Leggi Tutto
FERLENDIS, Giuseppe
Maria Sophia Zazo
Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] rappresentata al teatro dell'Imperatrice, Théâtre Louvouis. Secondo il Fétis la parte da lei interpretata in quest'opera le era congeniale, ma anche l'unica in cui brillò.
Insieme con Angelica Catalani, partecipo a Londra all'opera Orazi e Curiazi ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] raccolte dell'epoca accanto a musicisti quali Talestrina, Marenzio, F. De Monte e altri. Insieme con tutti i nomi più illustri del panorama musicale romano, fece parte della "Vertuosa Compagnia de' musici di Roma" (poi Accademia di S. Cecilia), sorta ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] assoluta di Semiramide di Rossini (3 febbr. 1823), parte virtuosistica tra le più complesse che il compositore, ancora una Schoberlechner (1839) e Gli avventurieri di G. Cordella (1840), insieme con il fratello F. Galli. Con quest'opera si concluse ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] al F. e ai suoi strumentisti negli USA, dove nel 1968 incise, insieme col coro della Rai di Roma diretto da N. Antonellini, per la 'Opera omnia di C. Monteverdi, che portò alla ristampa, da parte dell'Universal Edition di Vienna, dei volumi 8, 15 C 16 ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] appare da un nuovo titolo stampato a p. 24 della parte del basso, e due madrigali scritti in onore del cardinale 21), fu trascritta e stampata in edizione moderna da P. Wagner, insieme con un altro madrigale del B., Non è pena mgggior.
La personalità ...
Leggi Tutto
GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] , intermezzi e farse a cinque, sei e sette voci, insieme con il tenore G. Garibaldi (Caribaldi).
Al Valle cantò nel è immediata: "L'è omo, ma el gha la voce sutila, e el fa le parti da donna; è cossa ch'el piase! E che furor ch'el fa! e po, basta ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] era anche poeta, musicò alcuni suoi drammi e fece parte della bolognese Accademia dei Filarmonici.
Le opere composte dal C 1715); Ircano innamorato, intermezzo eseguito forse insieme alla Caccia in Etolia e poi insieme con altre opere a Venezia, al ...
Leggi Tutto
DALLA GOSTENA, Giovanni Battista
Danilo Prefumo
Nacque a Genova intorno al 1530. Ben poco si sa della sua vita, sulla quale tacciono quasi completamente i documenti negli archivi genovesi. Di origine [...] primo gruppo di sue composizioni (i madrigali "In Dio vedrai", "Cantiamo insieme", "Tra i capei d'or", "Come un'onda è il mio ventuno pezzi, e edito secondo il consueto sistema delle parti staccate. In esso compare anche una Sestina di Simone ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...