La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] delle 'voci' con cui il corpo in vivo si esprime. Nella maggior parte dei casi, il 'segno' si manifesta con un valore numerico (per diffusione della medicina di laboratorio, tanto che, insieme alla radiografia del torace e all'elettrocardiogramma, l ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] associando a ciascun ente geometrico di una certa famiglia un insieme ordinato di numeri, che siano individuati da quell'ente stesso che cinematica. ◆ [ALG] G. descrittiva: la parte della g. che ha per scopo la rappresentazione delle figure spaziali ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] piuttosto usati sono il l. di Clerici, soluzione acquosa in parti uguali di formiato e malonato di tallio (la soluzione satura a a questa classe. ◆ [MCQ] L. quantistico: generic., insieme, di grande densità, di particelle il cui stato è trattato ...
Leggi Tutto
società
Margherita Zizi
Una collettività interdipendente
Secondo il filosofo Aristotele l’uomo è un «animale sociale», cioè tende per natura ad aggregarsi con altri individui. Anche secondo una scienza [...] instaurano rapporti di interdipendenza e interazioni di vario tipo.
Possiamo quindi definire una società come un insieme di individui o parti tra cui si stabiliscono rapporti più o meno organizzati. Come osservava nel Settecento il pensatore francese ...
Leggi Tutto
ipertesto
Nicola Nosengo
Una pagina a più dimensioni
Un ipertesto è un testo che non deve essere letto necessariamente dall'inizio alla fine, bensì secondo diversi percorsi. Il più noto esempio di ipertesto [...] un qualunque sito web, è invece costituito da un insieme di elementi, pagine di testo od oggetti multimediali che stessa forma fisica non preveda alcun ordine preciso tra le varie parti. E questo si è realizzato solo con le tecnologie informatiche.
...
Leggi Tutto
complessi
Francesca Martini
Comportamenti e fantasie di origine inconscia
Il termine complesso è stato introdotto dagli psicoanalisti Sigmund Freud e Carl Gustav Jung. Al giorno d'oggi la parola è diventata [...] deriva dal latino complexus, participio passato del verbo complecti che vuol dire "abbracciare, comprendere". Sta quindi a indicare un insieme composto da più parti, cioè il contrario di semplice. In psicologia e in psicoanalisi il termine designa un ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] , si dice c. di P su T la coppia ordinata (I(P),tP); l'insieme di tutte le c. si dice atlante di T. ◆ [ASF] C. astronomica: rappresentazione piana della sfera celeste o di parti di essa (c. celeste, o del cielo, oppure c. dello Zodiaco, ecc.) oppure ...
Leggi Tutto
alternatore
alternatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di alternato] [FTC] [EMG] Generatore dinamoelettrico rotante di corrente alternata, ottenuta attraverso la trasformazione di energia meccanica fornita [...] va da 10 a 200 kHz. In un a. si possono distinguere due parti fondamentali: l'una fissa, a forma di tamburo cavo (statore), l'altra può essere sia massiccio, sia formato di lamine tenute insieme. L'avvolgimento del rotore è fatto con bobine oppure ...
Leggi Tutto
sintesi
sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] indica il procedimento avente per scopo di formare un tutto a partire da un insieme di elementi. ◆ [CHF] Procedimento per la formazione di un composto chimico a partire dagli elementi costituenti (s. dagli elementi) oppure da composti più semplici ...
Leggi Tutto
materia
matèria [Lat. materia] [LSF] Nel signif. più generico, ciò che dà sostanza alle cose naturali e che si conserva indefinitamente, eventualmente trasformandosi e mutandosi in energia, secondo il [...] accettabile "modello" della realtà fisica, alcune parti del quale possono essere ragionevolmente considerate come reazioni nucleari: IV 760 b. ◆ [ASF] M. oscura: l'insieme dei materiali nell'Universo che sono in condizioni diverse o sono di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...