Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] accennare alla questione della conoscenza del mondo islamico da parte dell'Occidente cristiano. Di fronte alla grande ricchezza e minore misura), dominata dalla figura di Michele Scoto, insieme a una miriade di traduttori soprattutto ebrei, e quella ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] il 90% di queste sia databile, come per altri contesti, a partire da 2000 anni fa. Sulla costa sud-orientale del Queensland, la nell'isolotto di Retoka. Qui Roy Mata fu sepolto insieme ai suoi consanguinei nel corso di riti e danze accompagnate ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] Al riguardo è stato osservato come esse, insieme alle brocche bilobate, potessero essere funzionali alla un passo del Poenulus di Plauto. Si è potuto inoltre osservare che a partire dal VI sec. a.C. i Cartaginesi in qualche caso chiudevano gli ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] alone di mescolanza, incertezza e ignoto: associando elementi di insiemi diversi mediante incroci e dissolvenze, pone in contatto i uno stato di massima dipendenza (senza contare che il parto rappresenta per il neonato il prototipo fisiologico di ogni ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] Ciò potrebbe far pensare che tali piante siano state introdotte insieme all'aratro direttamente dal Vicino Oriente alla fine del II società protostatali lungo il versante orientale del continente a partire dal I millennio a.C., a sua volta ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] performance e, in conseguenza, il controllo, sotto diversa forma, da parte dello Stato; mentre consente il perseguimento dell’uniformità dell’offerta formativa insieme alla ricerca della qualità delle prestazioni. Lasciando libertà di impostazione e ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] particolare anche la figura paterna, vissuta come oggetto d'amore dalla bambina e come rivale da parte del figlio maschio: la risoluzione di questo insieme di affetti di amore e di ostilità verso i genitori comporta la rinuncia del bambino alla ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] ◆ [EMG] C. elettrica: fenomeno costituito dal movimento ordinato d'insieme di cariche elettriche libere nel vuoto o in un mezzo indefinito (c. per es., un diodo) e al circuito di cui esso fa parte, la c. che scorre nel verso di facile conduzione del ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] le informazioni che gli autori arabi forniscono sui metodi di lavoro dei campi, a parte i canali e i meccanismi di irrigazione, sono piuttosto scarse. Tuttavia, mettendo insieme ciò che si ricava dalle varie fonti, si può affermare che gli Arabi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] brevi spostamenti. In Tasmania si fabbricavano rudimentali canoe legando insieme rotoli di scorza e adoperando come propulsore una lunga asta.
I contenitori da trasporto
Gran parte dei contenitori per la conservazione e il trasporto di alimenti ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...