Babilonia
Regione storica dell’Oriente anteriore, che si estendeva dal Golfo Persico fino a una linea che corre a N dell’od. Baghdad. Distesa nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate, la B. – che [...] ’Elam – nel periodo più antico era abitata dai sumeri nella parte merid. e dai semiti in quella zona che prese il nome i teologi riunirono in triade con Enlil ed Ea, e che fu insieme dio della magia, della sapienza e delle arti. Sotto stava la triade ...
Leggi Tutto
Champollion, Jean-François
Sergio Pernigotti
Lo studioso che decifrò i geroglifici
Nel 1822 lo studioso francese Champollion riuscì a decifrare la scrittura geroglifica degli antichi Egizi, che da secoli [...] scrittura fatta di tante piccole figure che rappresentavano uomini, divinità, parti del corpo umano (un occhio, una gamba e così via antica, e negli anni 1828-29 fece una spedizione in Egitto insieme con il primo e il più fedele dei suoi scolari, il ...
Leggi Tutto
CASTEL TROSINO
O. von Hessen
Località delle Marche, a km. 6 da Ascoli Piceno. Il sito fu occupato nel 578 dal duca di Spoleto Faroaldo, che vi insediò un presidio longobardo. Probabilmente il castello [...] cinture, orecchini e fibule a disco). Per la maggior parte questi reperti sono eseguiti in stile mediterraneo-bizantino e probabilmente di guerrieri longobardi con le loro famiglie convivesse insieme alla più numerosa popolazione autoctona romana. Su ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] aree di mercato. Costo del m. è detto l’insieme delle spese necessarie per l’organizzazione del m., comprese le remunerazioni degli intermediari, costo che grava in parte sul richiedente e in parte sugli offerenti ed è in genere più elevato dei costi ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] le varie contrade in cui la città era divisa.
Per estensione, insieme degli uomini che abitavano nell’ambito di ciascuna di tali contrade e che consentono il collegamento dell’apparecchiatura alle altre parti del sistema. Tali p. possono essere di ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] restò solo come lingua della Chiesa cattolica (ma nella liturgia, a partire dal 1947 e soprattutto dopo il Concilio Vaticano II, è stato greco-araba e l’Occidente.
Il 12° sec. nel suo insieme rappresenta l’epoca che più d’ogni altra nel Medioevo amò l ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] tra le invenzioni usate nel disegno dei giardini italiani, a partire dal tardo Rinascimento, e consiste in un complicato intreccio di sviluppato un orecchio medio (orecchio interno si chiama l’insieme del l. membranoso e del l. scheletrico), la ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] che testimoniano l’affermarsi di una classe egemone, insieme a una artigiana dedita alla lavorazione dei metalli ( il Trattato di Campoformio, dal 1805 al 1814 il F. fece parte del Regno italico, per tornare poi agli Asburgo. La dominazione austriaca ...
Leggi Tutto
Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] un maggiore controllo sugli equilibri e una ricerca armonica dell’insieme. La Beozia ed Egina vennero assorbite nella cultura ateniese della K. Marx, che per la sua analisi dello sfruttamento partì dalla teoria del valore di Ricardo. Fu Marx a coniare ...
Leggi Tutto
Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] di una nave o di un altro mezzo corazzato, considerate come un insieme organico, prendono il nome di corazzatura. Quella dei carri armati è sul fronte e sui fianchi, più modesta nelle parti superiore e inferiore, pur tuttavia tale corazzatura fa ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...