OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] si placa in una visione più misurata e composta. Insieme con quella dei re Magi (Colonia, duomo), iniziata ad alcuni pezzi bizantini, per es. quello del sec. 12° facente parte del tesoro di Oignies a Namur (Maison des Soeurs de Notre-Dame, ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] è un raro esempio del tipo nell'Italia del N, insieme con quello di S. Maurizio di Reggio Emilia, forse claudio fronte con due arcate.
Non di rado i m. a podio hanno nella parte superiore un nicchione incavato: così già un m. in opera incerta presso ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] componente della complessa procedura sperimentale. Di non minore importanza è l'insieme delle tecniche di analisi delle impurità radioattive interne per la valutazione di una parte della dose annuale. Per quanto riguarda il contributo "esterno", si ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] il 1357.Intorno alla metà del secolo, inoltre, e non a partire dagli inizi del Quattrocento, come si era creduto, fece la cui alcuni uccelli circondano un cabochon centrale - la prima ritrovata insieme a un piccolo tesoro del sec. 6° e conservata a ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] sec. a. C., del I sec. d. C. e per gran parte del II fino all'età antoniniana. Veramente vi è un succedersi di stili dei quadrati a lati concavi restituiscono movimento e leggerezza all'insieme.
Accanto a questi vecchi schemi assoggettati, come si è ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] negli ultimi cinquant'anni - un numero di notizie e appunti sparsi che nel loro insieme costituiscono spigolature della letteratura artistica. In parte si tratta di excerpta da raccolte di carattere tecnico, in particolare dalla Mappae clavicula ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] i quali, per la Carta del Latium Vetus, lavorarono anche insieme. Indubbiamente, secondo un metro attuale di giudizio, la loro 50.000 era a questa data comunque già avviato da tempo. A partire dal 1881 e fino al 1897, infatti, G.F. Gamurrini, A ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] 'arena dell'Anfiteatro con le gravi sanzioni che se seguirono da parte del Senato (Tac., Annal., xiv, 17). Pochi anni dopo 33, nota 26 e p. 70, nota 21); un primo studio d'insieme è di R. C. Carrington, Studies in the Campanian Villae rusticae, in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] mura), e nel sito di Acquarossa, presso Viterbo, riportato alla luce a partire dal 1966 dagli scavi dell'Istituto Svedese di Studi Classici. All'insieme di queste risultanze vanno aggiunti i dati scaturiti da indagini topografiche effettuate con ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] di coordinamento tra una numerosa serie di argomenti svolti singolarmente nella Enciclopedia (o facenti parte di voci più ampie) e che nell'insieme completano il quadro dell'arte preistorica. Lo stesso dicasi per quanto concerne la bibliografia ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...