INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] vero e proprio piano si è trattato in effetti di un insieme di varî progetti alcuni dei quali già tracciati prima dell' forse il suo merito precipuo), per sempre trasformerà, e in parte ha già trasformato, la vita delle campagne indiane, immota ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] parte di Jospin di incentrare la campagna elettorale su una linea moderata che attutiva le differenze rispetto a Chirac (ritenuto, insieme 355 seggi su 577, mentre il PS ne ottenne solo 140, il Parti communiste français (PCF) 21 e i Verdi 3, e al FN ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] della provincia di Foggia (−7994). Esso, inoltre, si è polarizzato in massima parte attorno ai capoluoghi di provincia, in modo particolare a Bari (+ 44.710 animali in scene di caccia, le quali insieme con le pitture parietali della stessa grotta ci ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] attraversato un periodo di crisi dopo le nazionalizzazioni del 1971; a partire dal 1988 è stato dato l'avvio a un programma di S. rappresentasse una delle centrali mondiali del terrorismo islamico insieme all'Iran e all'Afghānistān, il presidente B. ...
Leggi Tutto
Dallo svolgimento dell'Anno Geofisico Internazionale (1957-58) la conoscenza scientifica dell'A. è andata aumentando a dismisura. L'oceanografia è quella che più ha beneficiato degli studi e delle ricerche [...] occidentale formata da un arcipelago le cui isole sono saldate insieme dalla cappa di ghiaccio su cui si alzano montagne che . I sondaggi sismici hanno provato, intanto, che la maggior parte delle terre antartiche è sotto il livello del mare.
Il ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] voce di rilievo nelle debolissime esportazioni ugandesi), l'insieme dei provvedimenti adottati e la pacificazione del paese hanno che nel corso del 1998 accordarono all'U. la cancellazione di parte del suo ingente debito estero. Tra il 1998 e il 1999 ...
Leggi Tutto
Parigi
Luigi Prestinenza
Capitale della Francia. La popolazione della municipalità veniva stimata nel 2005 a 2.144.700 ab.; ma l'agglomerato urbano (aire urbaine) ne comprendeva, secondo il censimento [...] (Bibliothèque d'étude) e il 1998 (Bibliothèque de recherche); la Cité de la musique, complesso aperto a partire dal 1990 (il disegno d'insieme e i due edifici principali erano stati progettati nel 1984 da Ch. de Portzamparc), è stata completata nel ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, 11, p. 282; III, 11, p. 52)
Marcello Zunica
Negli ultimi quindici anni, e in particolare a partire dal 1970, gli studi sul M. sono notevolmente progrediti [...] cui si è già detto.
Il mare Adriatico è stato escluso, insieme con il mare Egeo, dal progetto DSDP per la sua scarsa profondità. Morfologicamente la parte settentrionale e la parte mediana, a eccezione della fossa meso-adriatica, si estendono nella ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] si è, piuttosto, che le relazioni fra le varie parti della terra s'interruppero o si rallentarono; la meravigliosa unità superficie terrestre e come fenomeno di movimento presenta, sia nel suo insieme, sia in ogni suo gruppo o forma, dei limiti, al ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] norma e che la pianificazione sia stata messa da parte. Dopo la fine del secondo piano quinquennale, bloccato dalla caso della giovane pittrice Wang Ying-chun che ha firmato le sue opere insieme con Yang Li-chou; o come pure è il caso delle serie ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...