VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] un lato e dall'altro, e coperta di vòlta - formano un insieme fortemente chiaroscurato, nel quale la policromia vivissima della loggia (ne restano tracce in molte parti) accresceva l'effetto pittorico. Nel palazzo degli Alessandri, nella casa Poscia ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] 260 ab., con una densità profondamente diversa fra parte e parte, la quale va aumentando scendendo dai valloni egli è detto conte di Aosta: egli divideva la dignità comitale insieme con il vescovo di Aosta. Parecchi signori, come i visconti di ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] il traffico della megalopoli resta assai intenso e, insieme con le emissioni delle decine di migliaia di l'ingresso della valuta nazionale in un sistema di cambi flessibile, a partire dal 1998 il governo si è impegnato per stabilizzare il suo valore ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] riduce a 26 ha., neppure totalmente coperta, specialmente nella parte orientale. Il centro è rappresentato dalla Piazza dei Priori. nel sec. XIII a soppiantarla completamente. E insieme conquista con tenace sforzo il comitato costringendo i ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] più tarda e una delle principali, per omogeneità d'insieme e ricchezza di particolari.
Deriva dall'edificio del sec. Enrico V. La stanchezza per la lotta indusse tutti e due i partiti a venire ad un compromesso. Le linee di esso furono gettate nella ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] ). I boschi dominano le aree montane e coprono nell'insieme un terzo della superficie del paese. L'allevamento prevalente è ottenne 61 seggi, mentre come terza forza politica si affermava il Partito comunista di Boemia e Moravia che con il 10,3% dei ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] Europea, ha fatto sì che i confini che costituiscono la parte esterna dell'Unione Europea, come quelli dell'Italia, siano quelli di destinazione, ma anche, in una prospettiva d'insieme, possono avere un impatto positivo sullo sviluppo di entrambi i ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] annoverato tra gli Stati costituenti l''asse del male', insieme con l'Irān e la Corea del Nord; veniva che causò la morte di M. Baqir al-Hakīm, leader del principale partito sciita - il Consiglio supremo della rivoluzione islamica in ̔Irāq - e ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] sue piante è quella che ogni giorno sperimenta la città nel suo insieme, una città che ha perso, anzi non ha mai avuto, convivere con questa condizione.
La ''riscoperta'' di L.A. da parte della critica americana ed europea è recente. Il merito è di R ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] . Capraro (m 1730) e del M. Campo (m 1746), quindi, seguendo in parte il f. Trigno, raggiunge l'Adriatico lungo il quale scende per una quarantina di km che per secoli costituì l'unica loro risorsa insieme con l'attività pastorale, prima che l' ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...