FLORIDO, Francesco
Franco Pignatti
Nato nel 1511 a Poggio Donadeo, oggi Poggio Nativo, in Sabina (da cui l'appellativo di "Sabino" che si attribuì), sarebbe appartenuto al ramo romano della facoltosa [...] ritirò a Nepi e di lì, dopo l'infeudamento del Comune da parte di Alessandro VI a favore dei nipoti, in Sabina, legandosi forse e il gennaio 1545.
Rientrato in Italia nel marzo 1545 insieme con Orazio, la cui presenza alla corte francese costituiva un ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] pseudonimo di "Pietr'Antonio Salmone professor di retorica", le parti dello zio Giovanni contro G. B. Guarini nella Difesa dell Nobili e di insegnarvi il diritto civile.
Aveva frattanto pubblicato, insieme con l'amico G. B. Vanti, la raccolta di ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Bartolomeo de'
Gianfranco Orlandelli
La prima notizia sulla vita del B., amanuense bolognese, ci deriva dalla registrazione di un contratto privato effettuata all'Ufficio dei Memoriali del [...] scritta da Alighiero da Castagnolo e corretta dal B. insieme a Francesco da Prato. Nel 1374 trascrive il Missale secundum consacrate alle Virtù ed alle Scienze si divide in tre parti: nella superiore è trascritta la definizione della Virtù o della ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Bentio, Benzi, Benzio), Trifone
Adriano Prosperi
Originario di Assisi, ne è ignoto l'anno di nascita. La protezione dello zio paterno Francesco e della potente famiglia Cervini, legata [...] (dove ebbe un figlio naturale, morto, con suo gran dolore, nel dicembre 1548), il 6 ott. 1549 il B. partì alla volta di Roma insieme con il Massarelli; il 15 ottobre passarono da Assisi, "quae civitas - annota il Massarelli - cuin esset patria D ...
Leggi Tutto
Novelle e racconti
Emanuela Bufacchi
Il piacere della brevità
Narrazione breve in prosa, di argomento vario, la novella ha origini antiche e difficilmente identificabili. Nel corso dei secoli ha condensato [...] satirici, licenziosi – e la cornice che le lega insieme afferma un’idea di narrazione come diletto. Si delineano profumi, gioielli, spezie, stoffe leggendarie che venivano da tutte le parti del mondo, e ogni merce portava con sé un ricordo delle ...
Leggi Tutto
CASTRAVILLA, Ridolfo
Nicola Longo
Nato probabilmente entro il secondo quarto del XVI sec., l'autore che si nasconde sotto tale presunto pseudonimo appartenne all'ambiente senese anche se rimase sconosciuto [...] .
Nel 1608 il Bulgarini pubblicò per la prima volta a Siena il Discorso del C. insieme con le sue Annotazioni ovvero chiose marginali sopra la prima parte della difesa fatta da M. Iacopo Mazzoni, per la "Commedia" di D. Alighieri... Aggiuntovi il ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] di critica, doveva costituire, secondo il B., solo la prima parte di un lavoro di maggiore impegno (di cui continuò ad occuparsi
Placatasi la polemica sul Trattato, il B. intraprese insieme con il carmelitano P. Cacciari una nuova edizione degli ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Folcacchiero
Elisabetta Putini
Nacque a Siena da Raniero, uno dei cittadini più in vista della città, nella prima metà del sec. XIII. Rimatore, di cui si conosce un solo componimento, [...] senese, partecipò ad un giuramento di pace con i Fiorentini insieme con Monaldo: entrambi erano fratelli del padre del F., un periodo di maturità espressiva, data l'armonia dei toni e delle parti che la compongono. Certo è che il F. con la sua opera ...
Leggi Tutto
LOCCHI, Vittorio
Francesca Brancaleoni
Secondogenito di Vittorio e di Maria Esaltata Bianchi, nacque l'8 marzo 1889 a Figline Valdarno, presso Firenze, tre mesi dopo la morte del padre, ucciso in una [...] e l'umoristico, pubblicato postumo da Cozzani insieme con La sveglia, cinque sonetti d'intonazione . tornò in zona di operazioni militari, e nell'agosto del 1916 prese parte alla conquista della città di Gorizia, che celebrò di lì a poco con ...
Leggi Tutto
DIONISI (Donise, De Dionisi, De Dionysiis), Paolo
Maria Muccillo
Nacque a Verona, ma ignota è l'esatta data della sua nascita.
Le varie anagrafi che la riferiscono (Archivio di Stato di Verona, Comune [...] tardi, il 19 maggio dello stesso anno, entrò a far parte del Collegio dei medici, tra i cui membri figurava presente anche un vasto pubblico, e si appaga di un esercizio insieme letterario e scientifico che potrà essere degnamente valutato soltanto ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...