PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] di 127 mottetti, da 4 a 6 voci, composti in gran parte da maestri fiamminghi del periodo di Josquin (vi compaiono Jean Mouton
Nel 1528 e nel 1537 Pasetto era stato interpellato, insieme al celebre Vincenzo Colombi, riguardo agli organi delle chiese ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Giovanni Battista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] del padre Giambattista Martini il quale, nel frontespizio della parte dei tenore del primo libro di Ricercari del C., quale nel 1566 aveva aperto a Venezia una "stamperia" insieme con Fausto Betanio) divenne non solamente lo stampatore, ma anche ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco, detto il Senesino
Alberto Pironti
Nacque a Siena intorno al 1677 (Cellesi, 1933) o intorno al 1680 e fece i suoi studi musicali a Bologna sotto la guida del sopranista Antonio Maria [...] di cappella e compositore Johann Heinichen, il B. fu licenziato insieme con tutti gli altri cantanti italiani. A Dresda era stato 1726).
Nell'estate del 1726 il B. si ammalò e partì per l'Italia, promettendo, però, di ritornare per il prossimo ...
Leggi Tutto
COTUMACCI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] Fu molto stimato come insegnante e il 1° dic. 1755, insieme con Joseph Doll, successe a Francesco Durante quale primo maestro nel dotte ed elaborate Disposizioni a 3 e 4 parti ossiano Partimenti, considerate per lungo tempo la sua opera più ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Antonio
Dario Ascarelli
Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] e organo, seconda parte a tre voci con organo; In te Domine speravi a contralto solo con pieni; Nunc dimittis servum tuum Domine a canto solo con pieni; Passio a 2 Tenori e Basso; Pange lingua a 3, 2 Tenori e Basso. Questi lavori, insieme con altre ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Santa
Antonella Giustini
Nacque, probabilmente a Bologna (nei frontespizi dei libretti è detta, infatti, "bolognese": Sartori), negli anni Ottanta del XVII secolo.
Sulla formazione di questo [...] , quando cantò al teatro S. Cassiano di Venezia, insieme con il basso G.B. Cavana, nelle scene buffe 60; F. Piperno, Appunti sulla configurazione sociale e professionale delle "parti buffe", in Antonio Vivaldi: teatro musicale, cultura e società, a ...
Leggi Tutto
DOGNAZZI, Francesco
Fabrizio Scipioni
La maggior parte delle notizie riguardanti l'attività di questo compositore e cantore attivo presso la corte mantovana nella prima metà del XVII secolo si evincono [...] Cappella dell'A. V. doueranno riuscir dolci, non tanto per esser parto di Vertù, ... quanto per esser armonici ... ; sono frutti di Bergamo (S. Maria Maggiore) nel 1628, chiamatovi, insieme ad Andrea Pisani, dal nuovo maestro di cappella Alessandro ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Quirino
Walter Marzilli
Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] (segn.: SS.A.1.20.G.8); 6 Trii per 2 violini e basso (parti separate, ibid.: N.1.6.6.Sc.17); Miserere a 4 voci concertato con Baviera; questo brano è conservato anche a Londra, British Library insieme con i 6 trii per 2 violini e violoncello. Nella ...
Leggi Tutto
GANASSI (Ganassi dal Fontego), Silvestro di
Pacifica Artuso
Nacque nel 1492, secondo vari repertori in una località del Veneziano denominata Fontego o Fontigo. Il G. fu in primo luogo un profondo conoscitore [...] tecnica del flauto a becco e di costituire insieme con la Regola Rubertina uno straordinario vademecum nell prende con molta probabilità il nome. L'opera si articola in due parti distinte di cui la prima, che è stata poi indicata come Regola ...
Leggi Tutto
BADIALI, Cesare
Ada Zapperi
Nacque a Bologna nei primi anni del sec. XIX; ancora fanciullo si trasferì insieme con la famiglia a Imola, dove intraprese lo studio del contrabbasso e del liuto, e si esibì [...] Italia per la sua interpretazione nell'opera Ilpirata di V. Bellini, insieme con la famosa Giulia Grisi e G. B. Rubini a Bergamo. Mater e il duetto da L'Italiana in Algeri,e prendendo parte il 26 novembre dello stesso anno a un "pasticcio" scritto ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...