LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] Kassel il L. suonò in un concerto a corte insieme con J.-M. Leclair, mostrando grandi abilità tecniche per , a Van der Hoeven di Leida (per l'op. VII). La gran parte delle sue opere uscì tuttavia anche in diverse edizioni non autorizzate, a Londra e ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] stima di cui godeva presso le autorità veneziane fece sì che, a partire dal 1780, il suo compenso fosse portato a 600 ducati annui.
Il vocale e si intensifica, vivacizzandoli, nei pezzi d'insieme ove si realizzano, in una perfetta fusione poetico- ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] i titoli e le date delle rappresentazioni alle quali la C. prese parte durante il suo soggiorno napoletano. Teatro S. Carlo, 1811, la si scandagliarono e per non breve tempo praticarono insieme famigliarmente, come fossero unite da sincera amicizia: ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] , O. Rinuccini, G. Chiabrera, T. Tasso, G. Guarini e F. Petrarca). Sei madrigali della raccolta fanno parte del Ballo di donne turche insieme coi loro consorti di schiavi fatti liberi ove, secondo le notizie del Tinghi riportate dal Ghisi, "brani ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] di notevoli masse corali, e il suo nome era ormai accettato insieme con quelli dello Sgambati e del Martucci. Il 14 marzo e quello che non venne attuato dopo di lui. Infatti, a parte la rettifica di certe deformazioni strutturali, il B. s'impegnò per ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] Berberian quello stesso anno sotto la direzione del compositore, insieme a Three little songs e Three songs from William e gruppo strumentale di undici brani (in parte tradizionali, in parte provenienti dal repertorio di Berberian, o composti ex ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] di musica sacra e profana del suo maestro.
Ma la parte più imponente della produzione musicale sacra del C. fu composta Crisostomo, partecipò alle esecuzioni musicali in S. Pietro - insieme con i cantori della cappella Giulia e con diversi altri ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] al tempo in cui viveva a Roma - a recarsi a Parigi insieme con alcune cantanti, fra le quali Eleonora Baroni (Ademollo, 1884, assentarsi di nuovo a lungo da Roma, il 28 nov. 1643 il M. partì per Parigi (Prunières, 1913, p. 50 n. 3). Non è noto, ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] ); Sacrosanctae Dei laudes octonis vocibus infractis decantandae,ibid. 1600, Amadino (con la parte di Basso continuo: Gli bassi delli Mottetti a Otto Voci.. uniti insieme et stampati per commodità delli Organisti).
Salmi di Terza: Psalmi ad Tertiam ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] fece seguito nel 1570 Il secondo libro di madrigali a 5 voci, insieme doi a 6 et uno dialogo a 8 (Venezia) e nel bel seno a 12 voci (edite nel 1587 nella seconda parte dei Concerti). La sua partecipazione all'avvenimento trova peraltro riscontro ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...